Sfondi desktop: ecco come impedirne la modifica in Windows 7

sfondi windows 7Vediamo come impedire la modifica degli sfondi del desktop su Windows 7. Sull’ultima versione del sistema operativo di Microsoft abbiamo la possibilità di bloccare gli sfondi del pc per evitare che qualcuno che utilizza il nostro stesso computer possa modificarli a suo piacimento. Può essere un modo utile per proteggere al massimo la nostra area di lavoro se ad esempio viene utilizzata spesso da altre persone. Per mettere in atto questa operazione bisognerà agire sul registro di sistema di Windows. Vediamo quindi come effettuare questo trucco per Windows 7 in modo molto veloce.

Abbiamo visto in precedenza un trucco per il pc per cambiare automaticamente lo sfondo in Windows 7. Stavolta quindi vediamo in un certo senso una procedura opposta. Spostiamoci nel menu start e scriviamo regedit effettuando una ricerca. Premiamo il tasto invio e visualizzeremo quindi la finestra del registro di sistema. Scorriamo tra le varie voci sulla sinistra scegliendo nell’ordine HKEY_CURRENT_USER, software, Microsoft, Windows, CurrentVersion, Policies.
 
Controlliamo se è presente un’altra voce chiamata “System”. Nel caso in cui non fosse presente sotto Policies possiamo crearla manualmente cliccando col tasto destro del mouse su Policies e scegliendo “nuovo” e “chiave”.
 
Clicchiamo sulla voce “System” sempre col tasto destro del mouse e scegliamo “nuovo” e “valore stringa”. Chiamiamo la nuova voce “Wallpaper”. Adesso dobbiamo assegnare a questo valore l’indirizzo di destinazione dell’immagine che vogliamo utilizzare come sfondo del desktop.
 
Facciamo doppio clic su “Wallpaper” e scriviamo quindi la destinazione completa dell’immagine presente sul nostro disco fisso. Clicchiamo ancora una volta su “System” con il tasto destro del mouse e di nuovo creiamo un nuovo valore stringa, chiamandolo “WallpaperStyle”.
 
Dopo la creazione, clicchiamo due volte sul nuovo elemento sulla destra e inseriamo un numero che identifica la posizione dell’immagine (0 per centrarla, 1 per affiancarla, 2 per adattarla, 3 per renderla estesa, 4 per un completo riempimento). La procedura è terminata.
 
Ricordiamoci che in questo modo si impedisce all’utente di modificare lo sfondo del desktop tramite le applicazioni integrate in Windows 7, ma questo non vuol dire che la modifica non possa essere effettuata sfruttando software di terze parti. Eventualmente, per ritornare alla situazione precedente, basterà eliminare dal registro di sistema di Windows i due valori creati con questa procedura, “Wallpaper” e “WallpaperStyle”.
 
Tra i trucchi per Windows più interessanti non possiamo non citare quello per muovere il mouse con la tastiera o l’altro trucco per Windows 7 che ci permette di creare una nuova cartella rapidamente.

Impostazioni privacy