Scuola e innovazioni tecnologiche

scuolaLa scuola sembra aprirsi all’avvento delle innovazioni tecnologiche anche in quegli ambiti che fino ad ora erano rimasti soggetti alle forme più tradizionali di gestione della vita scolastica. D’altronde viviamo in un mondo in cui non si possono ignorare le novità apportate dalla tecnologia.

Il concetto è ancora più valido specialmente quando queste novità contribuiscono a rendere più facili e più veloci quelle operazioni che senza l’ausilio degli strumenti digitali comportano dispendio di tempo e di fatica. Al liceo scientifico “G. Peano” di Cuneo per esempio sono state adottate iniziative originali e moderne volte a rendere la vita a scuola più semplice da gestire. 
 

Chi non ricorda il tradizionale registro di classe? Ebbene esso è stato sostituito da mezzi all’avanguardia. Al posto del registro si utilizzano delle schede magnetiche e dei rilevatori elettronici di presenza. Gli studenti hanno una scheda personale, che va inserita al loro ingresso in una colonnina a lettore ottico. In questo modo tutti i dati che riguardano la presenza e i ritardi degli studenti verranno trasmessi ad un computer centrale, il quale li raccoglie e li registra. 
 

Un’altra innovazione importante è quella relativa alle giustificazioni. Computer dotati di lettori per codici a barre consentono di semplificare il tutto e soprattutto di informare in maniera continua i genitori. Questi ultimi infatti potranno sapere della vita scolastica dei loro figli attraverso internet o per mezzo di sms. In questo modo è facilmente attuabile una più precisa collaborazione tra scuola e famiglie. 
 

La tecnologia applicata alla scuola diventa davvero un modo per migliorare la qualità delle prestazioni scolastiche e di costruire rapporti di maggiore raccordo con chi usufruisce dei servizi di istruzione.

Impostazioni privacy