E’ stato rilasciato il codice sorgente dei tablet Samsung Galaxy Tab 2 da 7 e 10.1 pollici. L’azienda di produzione Samsung ha deciso di mettere a disposizione degli sviluppatori di applicazioni il codice delle due versioni del celebre tablet, in modo da garantire lo sviluppo di nuove app dedicate e di soluzioni software per il Samsung Galaxy Tab 2. Infatti grazie al codice sorgente, gli sviluppatori di terze parti potranno mettersi all’opera per realizzare delle ROM personalizzate.
Il Samsung Galaxy Tab 2 è un prodotto molto apprezzato dagli appassionati di tecnologia, anche perché presenta delle caratteristiche tecniche veramente interessanti. Il processore alla base del sistema del Galaxy Tab 2 10.1 è il TI OMAP 4430 dual core da 1 Ghz e garantisce delle ottime prestazioni nell’utilizzo dei tablet.
Tra le altre caratteristiche tecniche, possiamo ricordare la memoria RAM di 1 GB, la ROM di 16 GB che si può espandere con le schede microSD fino ad un massimo di 32 GB. I tablet presentano anche due fotocamere molto utili, una nella parte frontale VGA utilissima per effettuare delle sessioni di video chat e l’altra nella parte posteriore del prodotto tecnologico mobile.
Quest’ultima è di 3 megapixel e presenta la funzionalità di geotagging e la possibilità di registrare filmati in alta risoluzione a 720p. Il sistema operativo è Android nella sua versione 4.0.3 Ice Cream Sandwich. Il Galaxy Tab 2 10.1 ha un peso di circa 600 grammi, dimensioni di 256.6 x 175.3 x 9.7 mm.
Inoltre ha uno schermo multi touch capacitivo con tecnologia PLS, una profondità di 16 milioni di colori, una densità di 149 pixel per pollice oltre ad una comodissima ed utilissima tecnologia di protezione Gorilla Glass. La risoluzione dello schermo è di 1200 x 800 pixel.
Nel corso delle prossime settimane, grazie al rilascio del codice sorgente da parte dell’azienda produttrice, dovrebbero poter essere disponibili delle nuove versioni del firmware di MIUI e di CyanogenMod che siano compatibili con Samsung Galaxy Tab 2 7.0 e 10.1.
Gli sviluppatori di terze parti infatti apprezzano molto il rilascio del codice sorgente di un dispositivo mobile come questo, perché grazie a questo codice possono sempre mettere a punto delle versioni personalizzate del firmware, adattandole a varie esigenze. Per questo motivo è ragionevole pensare che nel corso delle prossime settimane saranno rilasciate delle nuove edizioni dei firmware di MIUI e di CyanogenMod, dopo il rilascio del codice sorgente dei tablet Samsung Galaxy Tab 2.