I pesci velenosi della rete si presentano sotto forma di email che contengono inevitabilmente link a siti di banche (è arrivata anche a me che non ho un contro bancario..!) o di paypal, o delle poste e chi più ne ha più ne metta, in cui vi viene chiesto di inserire il numero della vostra carta di credito per essere un UTENTE VERIFICATO, o di reinserire i dati di un account che sta scadendo.
Se siete utenti che bazzicano internet da un po’ di tempo, il più delle volte non ci cadrete..ma siete sicuri di essere davvero immuni da ogni attacco di phishing?
McAfee vi mette alla prova tramite un quiz simpatico per scoprire il vostro livello di sicurezza nei confronti di questi mezzucci informatici.
Il test è composto da 10 domande in cui vi vengono mostrate due versioni molto simili degli stessi siti, una originale e una falsa. A voi individuare quella truffaldina. 😉
Io pensavo di essere un po’ imbattibile ma a mia discolpa posso dire che non ho aperto le anteprime delle immagini e ho risposto perdendo qualche altra diottria tra i caratteri minuscoli dei thumbs, perdendomi così tanti piccoli particolari che poi vi verranno svelati nella correzione. 😉
Allora vi do alcuni piccoli consigli, oltre a quelli che vi abbiamo già dato negli altri articoli sul phishing, per non farvi fregare:
– fate attenzione ai loghi, se vi sembrano un po’ diversi da quelli che avete in mente per caratteri e dimensioni e se non c’è il marchio R o TM, beh forse davvero non sono quelli originali (anche se il marchio non è assolutamente sintomo di originalità se preso come unica prova, molti non sono così stupidi da ometterlo);
– di solito i siti personalizzano la barra degli indirizzi con la propria favicon (la piccola immagine di fianco ad http che da noi è tb in grigio e verde);
– controllate la presenza di errori grammaticali, se qualcosa non vi suona corretto (anche in inglese), si tratta sicuramente di phishing;
– errori grafici del template;
– frasi strane o minacciose in cui si parla di risolvere un problema o con punti esclamativi fuori luogo per aree di accesso protetto.
Così partite avvantaggiati, quindi non umiliatemi grazie. 🙂
Fate anche voi il test qui e…aspetto i vostri punteggi! 😉
I commenti sono chiusi.