Safari è davvero un ottimo browser. Gestisce la memoria in maniera ottima, e carica cose come i filmati in flash in modo velocissimo. Milioni di persone lo usano perchè, dopo tutto, era presente in allegato al loro Mac. Uno dei possibili difetti di questo bel programmino è però l’assenza del “supporto di popolo” che può vantare un grosso browser come Firefox, e soprattutto la carenza di plug-in di terze parti che soppiantino la pletora di extension che il prodotto di Mozilla può vantare. In particolare, finora serviva qualche buon metodo per bloccare la pubblicità, un vuoto che posso dire colmato da Safari AdBlock.
Sebbene si possa dire tranquillamente che l’economia del web è tenuta in piedi dalla pubblicità (e non lo dico a caso: TrackBack è sostenuto dagli ads), francamente non posso dire di aver mai incontrato qualcuno che fosse contento di dover affrontare quelle tremende pagine tanto ingolfate di reclame da rendere difficoltosa la navigazione. Safari AdBlock è un ottimo antidoto: lo scaricate, lo installate (richiede la password di admin) ed è già pronto a funzionare. Nessuna lista di filtri da gestire, solo il fatto che per ora si occupa di bloccare bene le pubblicità in inglese, francese e tedesco ma non specificamente quelle in italiano. Siccome si tratta di un prodotto open source, sono certo che non dovremo aspettare molto perchè qualche volenteroso si faccia avanti e localizzi i suoi file anche per noi italiche genti!
Safari AdBlock è freeware e funziona solo su Leopard. Purtroppo al momento non è ancora prevista una versione per Safari per Windows.
I commenti sono chiusi.