Una delle novità più interessanti introdotte con la nuova versione del browser web di Apple, Safari 5, è il supporto per le estensioni. In effetti, le estensioni sono disponibili da tempo per i browser concorrenti Mozilla Firefox e Google Chrome, e su Safari era da tempo possibile installare plug-in per il browser. Col rilascio della versione 5, però, Apple ha semplificato le procedure di installazione e gestione delle estensioni, permettendone l’installazione diretta dal web e manifestando, per lo scopo, l’intenzione di creare un’apposita galleria sullo stile dell’App Store.
Apple ha già iniziato ad accettare le estensioni dagli sviluppatori registrati. Le estensioni per Safari 5 dovranno essere realizzate in rispetto degli standard del web (cosa su cui Apple sta puntando molto ultimamente, al di là della piccola guerra intrapresa contro Flash di Adobe) e, come accade per le applicazioni per iPhone, iPod touch e iPad presenti in App Store, andranno approvate da Apple, prima di essere rese disponibili al pubblico.
Safari 5, in realtà, include comunque, già da ora la possibilità di installare qualunque estensione, anche quelle non scaricate dalla galleria ufficiale di Apple (che, comunque, non è ancora disponibile), e infatti sono nati siti come PimpMySafari.com e SafariExtensions, da cui scaricarle e installarle manualmente. La procedura per installare queste estensioni, sebbene meno immediata rispetto alla futura installazione di quelle approvate da Apple, è comunque piuttosto semplice.
Basta entrare nelle preferenze di Safari 5, andare nella tab “Avanzate”, selezionare la voce “Mostra menu di Sviluppo nella barra dei menu”. A questo punto, tra i vari menù dell’applicazione apparirà appunto quello denominato “Sviluppo”, da cui andrà selezionata la voce “Abilita estensioni”. Scaricando dai siti segnalati le estensioni desiderate e aprendole con Safari, queste verranno installate. Potranno poi essere gestite dal pannello “Estensioni” delle preferenze di Safari.