Roadrunner, il supercomputer IBM posto al Los Alamos National Laboratory in New Mexico, gestisce 1.026 quadrillioni di calcoli al secondo, ovvero un Petaflop. Due volte più veloce dell’IBM Blue Gene/L, il precedente più veloce del mondo, Roadrunner è stato classificato tra gli strumenti atti a risolvere problemi militari. Nonostante le classificazioni, verrà in realtà usato per risolvere importanti quesiti scientifici.
Progettato da componenti provenienti da videogiochi, costato 133 milioni di dollari, Roadrunner contiene 12,960 chips riprogettati da un microprocessore I.B.M. Cell, originalmente creato per la PlayStation 3 della Sony.
Utilizza circa tre megawatt di energia —circa quanto consuma un centro commerciale per funzionare a pieno regime— e necessita di tre tool di programmazione separati per far funzionare i tre diversi processori.
I commenti sono chiusi.