Una fonte interna alla Apple ha comunicato la roadmap, cioè la tabella di marcia seguita dagli sviluppatori del sistema operativo più atteso che ci sia. A quanto pare dovrebbe uscire in tardo ottobre, al massimo all’inizio di novembre (il che mi riempie di “gioia” inaudita, visto che voglio comprarmi il nuovo Mac a fine settembre/inizio ottobre :().
I dettagli dopo il salto:
Luglio: da ora all’inizio di luglio la Apple rilascerà ai suoi sviluppatori una nuova versione di Leopard, che sistema dei bug abbastanza fastidiosi, tra cui problemi con Airport e con gli strumenti di sviluppo. E’ molto probabile che si tratti di una build separata, non di una semplice patch.Agosto: Tra più di un mese ci sarà una rebuild sostanziale. La versione attuale, quella rilasciata al WWDC non è affatto definitiva, anzi, potrebbero essere aggiunte delle nuove funzioni e caratteristiche. Non aspettatevi niente di epocale, però, si tratterà comunque di variazioni del tutto secondarie. E’ inoltre possibile che le particolarità che più sono state oggetto di critica, come la nuova barra menu trasparente, vengano mutate. A me la barra traslucida piaceva, a dire il vero, anche se probabilmente sarebbe meglio un semplice controllo per decidere il livello di trasparenza come fanno già certe utilities di terze parti… Per tornare alla build di agosto, non è escluso che alcuni cambiamenti vengano distribuiti prima, sotto forma di patch.Settembre: Il tempo del “Final Candidate” sarà finalmente giunto. La versione che uscirà all’inizio di settembre avrà una lista di feature “congelata”, non verrà più aggiunto o tolto nulla. A questo punto gli sviluppatori si preoccuperanno solo del beta test.Quattro settimane per il Golden Master: Apple intende collaudare il Final Candidate per quattro-sei settimane. Ci si attende di raggiungere il “Golden Master”, cioè la copia da mandare in stampa, a metà di ottobre. La Apple spera di farcela anche prima a dire il vero…Ottobre: la fine di ottobre vedrà il lancio di Leopard. Se verrà incontrato qualsiasi problema prima, il massimo del ritardo concesso alla tabella di marcia è l’inizio di novembre. Speriamo bene!Quando uscì Tiger, la Apple si preoccupò di offrire un buono acquisto per il nuovo sistema operativo a tutti coloro che avevano comprato un Mac da un mese… Spero per il mio bene che facciano altrettanto anche questa volta 😀