RIM amplia la gestione dei Sistemi Operativi sui server BES

Mobile Fusion
Si scrive Mobile Fusion, si legge come la possibilità di gestire più sistemi operativi dal server BES installato in azienda, e se si pensa che RIM apre alla gestione remota delle piattaforme Android e iOS d Apple la notizia assume una portata ancora più eccezionale. Chi segue il mondo RIM si aspettava la notizia, RIm non è mai stata brava a tenere nascota i propri piani e l’acquisizione (quasi un anno fa) dell’azienda tedesca Ubitex ha spostato l’attenzione proprio sul device management multipiattaforma.

Interessanti le soluzioni che Mobile Fusion porta in dote, gestire dispositivi, utenti o gruppi direttamente da un unico punto, una sola interfaccia per poter avere visibilità di tutto il parco dispositivi multi-device, gestione ottimizzata di BlackBerry PlayBook, gestire le applicazioni sui device, siano esse obbligatorie per il lavoro o facoltative. Mobile Fusion gestice pienamente le funzionalità di BlakcBerry Balance, ovvero la possibilità di avere la gestione seprata di posta e contatti aziendali da quelli privati, apparentemente disponibile su tutte le piattaforme gestite da Fusion.
 
Evidentemente serviranno degli aggiornamenti alle piattaforme BES, di certo non saranno necessari aggiornamenti ne ad Android (2.1, 2.2, 2.3) e iOS (versione 4 e successive), anche perchè in effetti RIM non può certamente influire sullo sviliuppo di altre piattaforme.
Con Mobile Fusion RIM entra di diritto nella lotta dei device management, dove la guerra è stata appena lanciata ed è un terreno molto fertile.
 
2012, questa è il laconico lasso di tempo reso disponibile da RIM, un po vago onestamente dal momento che si aspettava l’uscita del servizio per la fine del 2011, in effetti bisogna ricordare come per il prossimo febbraio 2012 siano attese interessanti novità dal mondo BlakcBerry, la data potrebbe essere presa come primo punto di riferimento in cui attendere novità, ma c’è bisogno di novità, a cui RIM non deve sottrarsi.

Impostazioni privacy