Rilasciata Malina, la prima alpha di Amarok 2.0

amarokLogoAmarok, il celebre programma per la riproduzione di contenuti multimediali per Linux (è già in “dotazione” con KDE, ma funziona anche negli altri desktop environment), arriva alla prima milestone che lo porterà verso il rilascio della versione 2.0.
Come è scritto sul sito dedicato al progetto, il lupo cresce :).
Amarok è davvero un gran bel lettore, ordinato, efficiente e tutto da utilizzare; è logico che ci siano molte aspettative per questa nuova versione.
Le principali novità riguardano il look, che promette davvero faville grazie all’utilizzo della grafica vettoriale; la nuova interfaccia punterà molto sullo sviluppo di nuovi plasmoidi (mini-applicazioni che sono parte integrante di Plasma) da parte della comunità.
Tra le caratteristiche salienti non si può non citare il fatto che potrà essere lo stesso Amarok a scegliere le canzoni da riprodurre; questo meccanismo è alla base delle cosiddette “new biased playlists”, che in futuro consentiranno di creare volta per volta playlist dinamiche.
E il bello è che l’intento degli sviluppatori è quello di creare un’applicazione cross-platform, cioè che potrà funzionare non solo sul Pinguino, ma anche su Windows e MacOS :).

Impostazioni privacy