Ricerca su Google: Drive, Calendar e Mail integrati nei risultati

logo servizi googleLa ricerca su Google si arricchisce di novità molto interessanti. Infatti il colosso di Mountain View ha deciso di rendere disponibili, fra i risultati di ricerca, anche i contenuti che provengono da Drive, Calendar e Mail. Google ha portato avanti ormai da tempo una sorta di sperimentazione, alla quale gli utenti potevano partecipare. Il programma prevedeva proprio la possibilità dell’integrazione dei risultati delle ricerche provenienti anche dagli altri servizi. C’è aria di novità quindi in casa Google, perché si sta cercando di portare avanti una possibilità che fino a questo momento non era stata presa in considerazione.

Si tratta di un tipo di ricerca estesa, che prende i risultati anche dai documenti dell’utente. Non tutti gli internauti possono per il momento accedere a questo tipo di ricerca. Infatti fino a questo momento si tratta di un’opportunità che è riservata a coloro che utilizzano Google in lingua inglese e a coloro che hanno un account Gmail.com.

Il progetto comunque prevede un’estensione dell’opportunità, aprendosi anche ai confini internazionali. Per il momento Google sta lavorando, cercando di verificare che il tutto sia condotto in maniera perfetta, soprattutto anche per quanto riguarda la privacy.

Non dimentichiamo infatti che abbiamo a che fare con documenti personali che si trovano depositati su Google Drive. Vediamo nel dettaglio come funziona questa ricerca integrata proposta da Google a livello sperimentale.

Nel momento in cui andiamo ad immettere sul motore di ricerca una determinata chiave di ricerca, in maniera automatica sul lato destro della pagina si ottengono dei risultati che si riferiscono ai documenti ottenuti da Google Drive.

Vengono compresi fogli di calcolo, documenti depositati, fogli di testo, appuntamenti su Calendar e molto altro ancora. Da questo punto di vista possiamo dire che Google potrebbe essere considerato anche una sorta di motore di ricerca interno, specialmente per chi è a conoscenza di quali sono gli elementi che compongono la propria documentazione.

In sostanza, si sta scegliendo di proporre agli utenti una sorta di web privato? E’ ancora presto per poter rispondere con sicurezza a questa domanda, anche perché bisogna vedere nel tempo quale sarà l’efficacia del servizio. Certamente comunque il poter disporre di una ricerca di Google ancora più personalizzata con tante novità propone delle opportunità maggiori che rendono il motore di ricerca di Mountain View veramente all’avanguardia.

Tra l’altro non bisogna dimenticare che la ricerca di Google si avvia a diventare anche semantica, andando sempre più incontro alle esigenze degli utenti.

Impostazioni privacy