Rete: tutti abbiamo una Personal Area Network

reteLa rete sta trasformando profondamente il nostro spazio vitale, all’interno del quale abbiamo a disposizione oggi innovative tecnologie della comunicazione che si possono indossare e possono trasmettere, grazie al collegamento alla rete, informazioni personali su di noi.

Queste tecnologie sono in grado di individuare la nostra posizione, i nostri discorsi e molti altri dati su quello che facciamo. Lo spazio vitale di ciascuno di noi in questo modo si è allargato, fino a fondersi con quello degli altri nell’ambito di una rete in cui i confini personali si fanno sempre più labili, mettendo a rischio anche la nostra privacy riguardo a tutti quegli elementi personali che si possono diffondere via internet
 

In sostanza ognuno di noi ha una Personal Area Network (PAN), una dimensione di frequenze vicina al nostro corpo che permette di collegare fra di loro computer, cellulari, lettori mp3 e molti altri oggetti in grado di collegarsi al web o ad altre reti. Non si tratta più di una tecnologia di cui fruire dall’esterno, ma che è così strettamente legata al nostro corpo da potersi impiantare anche all’interno di esso. Alcune ricerche vanno proprio nella direzione di considerare per esempio la possibilità di impiantare un telefonino in un dente. 
 

La questione coinvolge in maniera diretta la nostra riservatezza, perché la Personal Area Network prevede che il sistema di comunicazione si basi su un continuo scambio di informazioni, su una continua circolazione di dati. Tutto questo può mettere a rischio la privacy di ognuno di noi, visto che c’è sempre il pericolo che qualcuno possa invadere la nostra PAN e possa acquisire informazioni che desideriamo che rimangano private.

Impostazioni privacy