Questa minuscola compagnia offre un servizio tutto particolare: creare un VPN (Virtual Private Network) tra loro e voi, cambiando il vostro IP e facendo uscire ed entrare tutto il vostro traffico internet dai loro server svedesi. La connessione con Relakks invece sarà crittografata, rendendovi anonimi e, per l’appunto “rilakksati” nei vostri “loschi” traffici internettiani: il vostro ISP non potrà nè tracciare le vostre applicazioni e comunicazioni nè limitare quello che fate online.
In un periodo in cui governi ed aziende sembrano interessarsi un po’ troppo a quello che facciamo nella Grande Rete, sparire per un po’ non sembra una cattiva idea. Iscriversi a Relakks è semplice. Potete scegliere un piano mensile di 5 euro o uno annuale di 50, pagare con PayPal o carta di credito e loro vi daranno tutti i dettagli per collegarvi attraverso il protocollo PPTP. Vi verrà dato un nome ed una password (occhio a scriverli da qualche parte, che Relakks non ne prenderà nota) e se siete su Windows un’applicazione da scaricare (altrimenti dovrete fare a mano coi dati forniti da Relakks).
Una volta fatto il setup, si creerà un bel tunnel per la Svezia, attraverso il quale agirete. Probabilmente la prima cosa che noterete è che vi apparirà il Google di quella nazione ;). In ogni caso, oltre al prezzo materiale, ci sarà da pagare anche un prezzo in prestazioni: l’agilità delle vostre navigazioni web il più delle volte sarà immutata, mentre invece il P2P potrebbe risentire di qualche contraccolpo, e di sicuro non scaricherete la stessa quantità di kb/s rispetto a prima. Le fluttuazioni della velocità, date le dimensioni esigue e l’enorme richiesta a cui è sottoposto questo servizio, tendono ad essere numerose, purtroppo. Certe volte non sarà possibile connettersi, e certe altre vi sembrerà di arrancare un po’, ma si tratta di condizioni passeggere. Vale la pena notare che il servizio viene stabilizzato ed espanso ogni giorno, però!
Le mie conclusioni? Se siete attratti dall’anonimato vi consiglio di dare una chance a Relakks. Del resto, un mese di prova costa solo 5 euro, un costo tutto sommato molto ragionevole.
I commenti sono chiusi.