Vi ricordate della vostra iscrizione a Twitter? Sapete dire con precisione quando vi siete iscritti? Nessuno riesce a ricordare una data non precisata nel tempo, a meno che non sia legata ad un ricordo in particolare. E per fortuna ci vengono in aiuto alcuni servizi web, almeno nel caso di Twitter. In particolare parliamo stavolta di TwBirthday, un originale servizio internet ovviamente del tutto gratuito che ci permette di scoprire la nostra data di arrivo su Twitter.
Perché utilizzare TwBirthday? Innanzi tutto per curiosità, per sapere quando siamo “nati” sul celebre servizio di micro blogging. In un batter d’occhio potremo infatti venire a conoscenza della precisa età che abbiamo sul social network.
Inoltre il risultato sarà anche bello da vedere dal punto di vista grafico, considerando che dopo la nostra ricerca verrà mostrato un vero e proprio “certificato di nascita su Twitter” artistico ed elegante, che mostrerà alcuni dati interessanti.
Poi è da ricordare anche che il servizio è completamente gratuito, semplice da utilizzare, originale nel suo funzionamento e senza alcuna registrazione richiesta. E il tutto funziona anche se vogliamo sapere la data di iscrizione a Twitter dei nostri amici o di alcuni personaggi famosi.
Non avremo bisogno di conoscere dettagli precisi. Basterà collegarsi all’home page di TwBirthday, scrivere il nome utente della persona che vogliamo cercare all’interno dell’apposita casella al centro della pagina, e premere invio. In pochi secondi avremo il tanto sperato certificato.
Nella pagina del risultato vedremo in particolare il nick al centro della pagina, con relativo nome utente visualizzato sul sito, la data di iscrizione a Twitter, e in basso gli anni, i mesi, i giorni e le ore di permanenza sul social network dal momento dell’iscrizione.
Inoltre in basso sulla sinistra è possibile visualizzare anche l’indicazione dell’eventuale “godfather”, il “padrino”, colui che in qualche modo ci ha suggerito di iscriverci su Twitter. Non sappiamo ancora su quali informazioni si basa questa parte del servizio, ma vi possiamo assicurare che funziona egregiamente!
In basso al centro è presente anche un pulsante per condividere (ovviamente su Twitter) il risultato. E se vogliamo effettuare un’altra ricerca potremo utilizzare la casella in alto a destra. Inoltre, fin dal momento dell’apertura della pagina principale del sito, ci verranno mostrati gli ultimi utenti che abbiamo cercato nel portale.
Si tratta di un ottimo modo per saperne di più sull’iscrizione a Twitter, nostra e di altre persone che conosciamo.