Qual è il browser per Mac più veloce su Mountain Lion?

browser mac veloce migliore
I browser per Mac disponibili sono molti e spesso è difficile scegliere il migliore. Con il rilascio di Mountain Lion, anche le apps per la navigazione in Internet si sono ottimizzate per il nuovo sistema operativo. A parte le funzionalità specifiche, la possibilità di personalizzazione, la sincronizzazione con i dispositivi mobile ecc., una delle caratteristiche che più influenza la scelta degli utenti è la velocità dell’applicazione. Vediamo quindi qual’è il browser più veloce per Mac, o meglio per OS X Mountain Lion.

Tutti i browser per Mac OS sono disponibili anche per il “leone di montagna”. Firefox, Chrome, Safari e Opera sono i più popolari ma, messo da parte il numero di sostenitori, è tempo di vedere chi garantisce le performance migliori in termini di velocità. In particolare, vediamo i risultati del test effettuato dal blog americano LifeHacker (tenendo presente che ogni computer ha delle caratteristiche hardware diverse e che estensioni e add-ons possono influenzare le performance).

Partiamo dal primo test: il caricamento o lancio dell’app. Il browser per Mac che ha richiesto il minor tempo per il boot-up è stato Safari, che ha richiesto poco più di un secondo per caricarsi. Il più lento a partire è Opera, mentre Chrome e Firefox si sono equivalsi. Il secondo parametro valutato è stato il caricamento delle Tab. Nei browser sono state fatte caricare ben 9 schede contemporaneamente e, sorprendentemente, il primo a caricarle tutte e nove è stato Firefox con un tempo di circa 7 secondi. Chrome è arrivato in seconda posizione e Safari ha richiesto circa 9 secondi, ultimo classificato Opera con 10 secondi di media.

Uno degli aspetti più importanti che determinano la velocità generale di un’app per la navigazione in Rete è il caricamento delle pagine Web o URL. La funzione di prerendering di Chrome ha permesso al browser di Google di distanziare gli altri. Safari si è avvicinato molto a Chrome, terzo è arrivato Firefox e ultimo Opera. Il software opensource norvegese è riuscito a classificarsi primo solo nel test di restore di una sessione di navigazione.

Riguardo al consumo di memoria RAM, le apps sono state testate con 9 tabs aperte. Safari è risultato vincitore con una memoria consumata che variava dai 50 ai 100 MB. Firefox e Opera sono arrivati a 300MB, mentre la maglia nera è andata a Chrome che è arrivato ad usare oltre 500MB di RAM. Ovviamente, il test di LifeHacker non pretende di rappresentare la verità assoluta, ma da comunque una buona indicazione su quali siano i browser più veloci su Mac. Complessivamente, il più veloce è stato Safari, seguito da Firefox, Chrome e infine Opera. Cosa ne dite di questo test, secondo voi rispecchia le effettive prestazioni delle applicazioni?.

Se ancora non avete aggiornato il Mac a Mountain Lion, potete consultare la lista dei browser migliori per Lion.

Impostazioni privacy