Dopo aver scritto dei programmi più popolari, per completezza trovo che sia il caso di scrivere anche di un programma nuovo, chiamato (molto onomatopeicamente) Quack. Chiaramente c’è una ragione per cui ho deciso di scriverne, specie di fronte a tali illustri concorrenti come quelli dell’articolo precedente: si tratta di un ottimo programmino molto parco di risorse!
Quack funziona con una buona gamma di codec (già supportati senza bisogno di aggiungere alcun componente), tra cui tutti quelli più utilizzati per la riproduzione audio e video. Si tratta di un programma decisamente snello (vorrei vedere, la prima versione è stata rilasciata a novembre!), che offre un’interfaccia basica, nera, ma facilmente customizzabile con le solite skin, se ne doveste aver voglia. E’ comunque possibile regolare equalizzazione e qualità video, e anche catturare fermi-immagine. Purtroppo non ho trovato da nessuna parte lo strumento per i sottotitoli, ma sono sicuro che sarà l’oggetto di qualche futuro update. Perchè sceglierlo al posto dei soliti mostri sacri? Nessuna ragione in particolare, se non che si tratta del lavoro di un programmatore dedicato alla sua opera e ancora entusiasta, certamente apertissimo a suggerimenti e feedback. Può sembrare strano, ma avere la possibilità di un contatto diretto con gli sviluppatori è diventato un grosso fattore positivo per il sottoscritto!
Quack è freeware, è solo in inglese e funziona con Windows, ma non è specificato con quali versioni di preciso.