Qtpfsgui: creare immagini HDR in open source

qtpfsgui screenshot
Confido che se anche non abbiate idea di cosa sia un’immagine HDR, ne avrete vista qualcuna. In effetti è sufficiente battere nella ricerca di Flickr “HDR” come tag e ne scoprirete una quantità consistente, che vi esorto ad esplorare. Fino a qualche tempo fa gli utenti Linux non avevano molte maniere per creare queste straordinarie opere, nate dalla combinazione di più foto scattate a livelli di esposizione differenti, ma pian piano le cose sono cambiate.

Infatti è stato pian piano perfezionato un piccolo software il cui scopo è solo ed unicamente quello di fornire una pratica GUI agli algoritmi utilizzati per riunire in un’immagine HDR le vostre foto, ed ha il nome poco scorrevole (direi quasi Lovecraftiano) di Qtpfsgui. Sebbene la fotografia HDR abbia degli scopi concreti e pratici molto desiderabili (scattare cioè delle foto con esposizioni “impossibili”), può essere anche utilizzata per opere artistiche dalle tinte davvero surreali.
 
L’impresa della creazione di una foto HDR con Qtpfsgui consiste nel caricare un file o meglio una serie di file da combinare (potrete esaminarli, cambiare il livello di gamma e poco altro) e poi passare alla “vera azione”, cioè il tone mapping. Qui avrete a disposizione diversi algoritmi per elaborare l’immagine e trasformarla in HDR. Ciascuno di essi darà dei risultati decisamente diversi, che potrete esplorare con una preview o salvare direttamente. Se andate alla ricerca dell’effetto più “sconvolgente” possibile, lo “chef” consiglia l’algoritmo Fattal.
 
Purtroppo non ci sono affatto altre funzioni per correggere le foto, quindi vi consiglio o di usare un cavalletto, oppure un programma come Hugin per allineare le foto il meglio possibile, per evitare strani effetti di sovraimpressione sui risultati finali.
Qtpfsgui è open source, quindi gratuito e libero. Esiste già pronto per varie distro affermate, e se per quello non taglia fuori neppure gli utenti Mac e Windows, che nella sezione download troveranno versioni per i loro sistemi.
E’ un programma con una documentazione molto completa, anche se solo in Inglese e Tedesco.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy