Qbox corporation ha lanciato una versione beta del suo social network basato sui servizi di musica in streaming, disponibile al link Qbox.com. Indicizzando l’intero inventario di musica dei principali siti di social media, Qbox permette agli utenti di effettuare ricerche, ordinare ed ascoltare il catalogo completo di musica gratuita e legalmente disponibile su internet.
Qbox è una applicazione desktop/web, progettata per permettere agli utenti un facile accesso da diversi social network. Il Qplayer presente sul sito è un desktop player che fornisce accesso istantaneo a oltre 21 milioni di canzoni da MySpace, Youtube e Bebo. La compagnia inoltre segnala che verranno presto aggiunte molte altre fonti. Non vi è bisogno di avere alcun account su di essi per poter accedere la musica, questa viene semplicemente mandata in streaming.
L’unico account che dovrete sottoscrivere, ovviamente in forma gratuita, è quello di Qbox; una volta fatto questo, sarete in condizione di poter downloadare il plugin che si linka direttamente ai siti delle band, trasformando così Qbox in un hub per la musica, con l’aspetto di un normale browser internet, ma dedicato esclusivamente alla musica.
Le vostre playlist sono presenti sul lato sinistro della schermata che vedrete e i siti delle band sono sul lato opposto. Tutta la musica precedentemente eseguita viene salvata nella playlist ed è disponibile ad essere mandata in stream ogni volta che si vuole.
Durante la navigazione si riscontra un problema al momento: quando una band su MySpace ha sia le canzoni che un video che partono in automatico, bisogna navigare fino alla pagina e fermare il video; inoltre, una volta memorizzate le canzoni nella playlist, non possono essere eliminate.
Si può gestire anche la propria libreria musicale e le playlist su essa basate tramite Qbox.com. Il sito agisce inoltre come un punto d’incontro per migliorarsi, grazie all’apporto degli utenti e di diversi artisti. Un’ultima funzione interessante è il Music Feed, simile al News Feed di Facebook, che permette agli utenti di seguire ciò che i propri amici ascoltano, permettendo così nuove scoperte musicali e scambi di suggerimenti.