Puppy è una distribuzione del sistema operativo Linux fatta per essere microscopica, trasportabile e facile da usare. E’ il sistema operativo ideale per rendere funzionali vecchie macchine che giravano ai tempi di Windows 98, e che oggi sembrano proprio da buttare via: Puppy è perfettamente in grado di trascinare un Pentium II (o anche peggio) nel 2007, non importa quanto dovesse urlare o scalciare. Beh, dopo tutto quando dico che è microscopico intendo dire che ha bisogno di solo 28-78 mega, che fa il boot da un CD (detto “LiveCD”), DVD o una chiavetta USB, e che in quello spazio ci stanno tranquillamente tutte le applicazioni necessarie alla vita di tutti i giorni.
Infatti non manca un browser (Firefox con tanto di supporto Flash), un word processor (AbiWord), programmi per email, media player, stampa, gestione e elaborazione delle immagini e tante altre cose. Esiste anche qualche versione un po’ più grassoccia (tra i 90 e i 130 MB), che inserisce OpenOffice o aggiunge una pletora di driver o interfacce migliori (non più funzionali, badate bene, solo più belle da vedere).
Come potete vedere (cliccate per ingrandire), l’interfaccia è molto moderna, anche su PC del tutto obsoleti
Quello che vi trovate tra le mani una volta che avete caricato questo “cucciolo” è un Linux molto facile, relativamente bello da vedere e completo. E’ consigliatissimo a chi dovesse muovere i primi passi nel mondo dei “pinguini”, anche perchè non compromette nulla del vostro sistema quando è usato da LiveCD. Ed è una meraviglia anche quando viene impiegato per andare a salvare i dati di un sistema Windows in panne! Se lo usate con un CD multissessione o una chiavetta USB, non sarà neppure veramente necessario l’HD, perchè registrerà tutti i cambiamenti sul supporto esterno, senza andare a toccare il disco rigido.
Se ci sapete fare con Linux, poi, va da sè che può essere customizzato con tutti i programmi del caso, anche se con un po’ di fortuna troverete già una distro che fa al caso vostro. Se invece siete su un vecchio PPC non è il vostro giorno fortunato: è stato pensato solo per l’architettura x86.