Sin dal momento in cui è stato presentato, Project Natal ha dimostrato su come il suo impiego rappresentasse un evento rivoluzionario particolarmente adatto in ambito videoludico, settore nel quale proprio la Microsoft è entrata attraverso la sua celeberrima Xbox. Immediatamente dopo la presentazione del progetto, che consente un’innovativa interazione tra utente e macchina, si era ipotizzato un utilizzo destinato ad altri settori rispetto a quello abbracciati da una tradizionale console, osservazione che sembrerebbe corretta secondo quanto confermato da Webnews. Il progetto della casa americana potrebbe rivelarsi la giusta soluzione per realizzare quella che viene definita come convergenza multimediale.
Sarà quindi possibile collegare televisore, Xbox e personal computer con l’obiettivo di avvicinare e confondere tra loro i vari devices che si troverebbero ad operare in ambiti diversi rispetto a quelli tradizionali. Anche la Xbox si è avvicinata al mondo multimediale grazie ad applicazioni come Netflix e BSkyB.
Non è ancora chiaro se la nuova tecnologia Project Natal sarà confinata ad un esclusivo impiego su Xbox o se entrerà a far parte, attraverso apposite interfacce, del sistema operativo Windows. In attesa di una comunicazione è comunque possibile immaginare l’impatto della nuova tecnologia.
Tra le sue funzionalità è infatti previsto il supporto alla fruizione televisiva, la quale potrebbe definitivamente soppiantare l’utilizzo del telecomando, facendolo apparire come un oggetto obsoleto. Una tale flessibilità potrebbe essere utilizzata anche in ambito personal computer per identificare l’utente davanti alla postazione, per poter caricare le applicazioni preferite.
I commenti sono chiusi.