È abbastanza chiaro ormai, per chi segue l’evoluzione del mercato dei videogiochi, che la corsa sfrenata al realismo e al coinvolgimento più estremo non viene più cercata dai produttori di console e di giochi puntando esclusivamente sulla grafica tridimensionale più spinta e con l’uso del maggior numero possibile di effetti, ma anche e soprattutto puntando sul coinvolgimento dato da sistemi di controllo che permettano di interagire in maniera sempre più fisica con quello che appare sullo schermo.
La via è stata indicata dalla Nintendo che, con la sua consola Wii, ha gettato le basi per una interazione sempre maggiore col mondo virtuale dei videogiochi, grazie alla possibilità di controllare i propri personaggi grazie al puntamento basato su infrarossi e, soprattutto, all’uso di accelerometro nel controller, l’ormai famoso Wiimote (in seguito coadiuvato, con l’introduzione dell’accessorio Wii Motion Plus, anche dei giroscopi).
In realtà, la rivoluzione era iniziata ancora prima, sempre con Nintendo, grazie all’adozione di un doppio display, uno dei quali in grado di riconoscere il tocco, sulla console portatile Nintendo DS. Da allora, è stato un crescendo di annunci e rilasci: Apple, con iPhone e iPod touch, ha introdotto un display multitouch che, insieme agli accelerometri, ha permesso di abbandonare qualsiasi tipo di controllo “fisico”, eliminando l’esigenza di joypad o simili. Recentemente, con la presentazione di iPhone 4, ha introdotto anche i giroscopi, già presenti sul controller della Playstation 3 e, grazie al Wii Motion Plus, sul Wii.
Alcuni mesi fa, Microsoft aveva presentato al pubblico, in anteprima, una nuova periferica per la propria console Xbox 360, chiamata Project Natal. Si trattava in pratica si un accessorio da posizionare sopra la TV che, grazie a una particolare camera tridimensionale, è in grado di rilevare con precisione i movimenti di uno o più giocatori posti davanti alla TV, eliminando del tutto l’esigenza di qualsiasi tipo di controller fisico.
In occasione dell’importante e attesa manifestazione E3, che si terrà dal 15 al 17 giugno, microsoft ha comunicato che il nome ufficiale della periferica sarà Microsoft Kinect.
Sembra estremamente probabile che il Kinect di Microsoft verrà presentato in questi giorni all’E3 Expo, quindi non resta che aspettare, per avere informazioni sul prezzo, sulla data di rilascio e sui primi videogiochi che sfrutteranno questa nuova, interessante periferica di cui si parla da tempo e che promette di permettere un nuovo passo in avanti sulla strada dell’interazione tra utenti e mondi virtuali nei videogiochi.