[galleria id=”585″]I programmi per sfogliare PDF si rivelano spesso molto utili. In effetti, il formato PDF può essere ormai considerato uno dei più usati. In fin dei conti, questo formato si rivela piuttosto comodo in moltissimi impieghi ed è facilmente usabile anche da chi non conosce molto a livello informatico. Nell’uso comune il formato PDF è ampiamente apprezzato. Lo ritroviamo in maniera frequente e per questo è indispensabile che sul nostro computer abbiamo sempre a disposizione dei software che ci permettano di accedere in maniera intuitiva ai documenti PDF. Vediamo insieme quali sono i programmi da usare.
Flip Pages Worker for eBook è un programma molto utile, perché permette di creare dei documenti in PDF a partire da qualsiasi documento, che sia in formato testuale. La sua peculiarità consiste nel fatto che possiede diverse funzioni per la personalizzazione. Queste sono molto utili, perché ci permettono di rispondere alle nostre esigenze. Questo programma è disponibile in maniera gratuita, ma ha anche una versione a pagamento senza limitazioni, per l’inserimento anche di effetti 3D.
PageFlip-Flap più che un programma da installare è un servizio online, che ci permette di trasformare i PDF in documenti sfogliabili, che possiamo visualizzare direttamente attraverso il browser. Il procedimento è molto facile: dobbiamo selezionare il file PDF, dobbiamo immettere il nostro indirizzo e-mail e cliccare sul pulsante che porta la voce “Flip-Flap!”. Per posta elettronica riceveremo il documento sfogliabile ottenuto attraverso il PDF che abbiamo inserito. Siamo sempre noi a dover decidere se condividere con gli altri i nostri documenti o se farli restare privati.
Il carattere peculiare di MartView consiste nel fatto che permette una visualizzazione molto elegante dei documenti PDF. Essi sono sfogliabili proprio come se fossero delle riviste cartacee. Tra l’altro contiene molte funzionalità aggiuntive, come il download di riviste digitali. Con questo programma è possibile anche trasformare documenti in file con effetti 3D.
Con Kvisoft Flipbook Maker possiamo partire da qualunque documento e addirittura anche dalle immagini per creare documenti sfogliabili. Tutti i lavori che realizziamo possono essere esportati in vari formati, fra i quali anche HTML, EXE e ZIP. Diversi sono gli strumenti per personalizzare i nostri progetti. E’ un programma a pagamento, ma è disponibile una versione gratuita di prova per 30 giorni.
Anche FlipSnack, al pari di PageFlip-Flap, è un servizio web gratuito, che va utilizzato con il proprio account Facebook, Twitter o Google. Permette di generare documenti con l’inclusione anche di immagini.