In tema di programmi per iPad 2 vediamo le applicazioni annunciate da Apple. Durante la presentazione ufficiale del nuovo tablet successore dell’iPad molte sono state le novità descritte sul palco anche da parte di Steve Jobs. Sul fronte delle applicazioni per iPad 2 sono arrivati degli annunci davvero interessanti, che riguardano software di diverso tipo e contenuti utili a tantissimi utenti che decideranno di utilizzare il nuovo prodotto tecnologico mobile di Apple. Ecco i programmi annunciati ieri sera che troveremo sul nuovissimo iPad 2, in uscita il 25 marzo in Italia.
FaceTime è una delle applicazioni per iPad più interessanti, visto che permetterà agli utenti di effettuare delle videochiamate tramite il tablet, utilizzando la videocamera frontale dell’iPad 2, il nuovo modello del dispositivo tecnologico mobile di Apple. In poco tempo si potranno contattare gratuitamente attraverso una rete wi-fi altri iPad, iPhone 4, iPod Touch e computer Mac.
Tra le novità c’è anche Photo Booth, un’applicazione per iPad 2 molto divertente per trascorrere un po’ di tempo libero da soli o in compagnia degli amici. Per utilizzarla basta scattare una foto e iniziare ad applicare tutti gli effetti grafici disponibili nell’app mobile, per personalizzare l’immagine.
Novità anche relativamente agli strumenti per il video editing. Il nuovo iOS 4.3 svelato durante la presentazione dell’iPad 2 riuscirà a far usare agli utenti anche apps come iMovie. Quest’ultima app sarà disponibile anche su iPad e avrà delle funzionalità avanzate che riusciranno a garantire un utilizzo del programma più rapido, preciso e divertente, grazie a delle novità nell’editor dei filmati, alla possibilità di utilizzare nuovi temi e nuovi effetti audio, di caricare i video prodotti su YouTube in HD, su Facebook, iTunes, Vimeo, CNN e iReport.
Poi su iPad 2 ci sarà anche GarageBand, un’app interamente dedicata alla musica e ai musicisti, che potranno usufruire di una grande varietà di strumenti touch (organi, chitarre, batterie, bassi, piano) e di tanti effetti audio interessanti per le proprie composizioni, facilitate anche da una nuova modalità per i principianti chiamata “Smart Instrument”.
Vedremo quindi se la presenza di queste applicazioni riuscirà a garantire il successo dell’iPad 2, del quale si è parlato in rete anche con delle burle e delle parodie nel corso delle ultime settimane.