[galleria id=”621″]Se siete alla ricerca di programmi per bloccare siti, potete tenere in considerazione i nostri consigli. Vi proponiamo, infatti, diversi strumenti che servono a vietare l’accesso a determinati siti internet. A volte capita che, per una ragione o per un’altra, si ha la necessità che il proprio PC non si colleghi a determinati spazi web. Tutto ciò potrebbe essere un bisogno specialmente quando condividiamo il computer con altre persone. Ci sono diversi software che ci permettono di mettere in atto una funzione del genere, richiedendo dei passaggi molto semplici da attuare. Scopriamo insieme tutti questi programmi.
Any Weblock è molto utile, anche perché è disponibile in maniera gratuita. Inoltre si rivela piuttosto semplice da utilizzare. Attraverso di esso possiamo bloccare i siti internet che non ci piacciono da qualsiasi browser. Il programma ci aiuta a creare delle vere e proprie liste di siti, ai quali diventerà impossibile accedere. Se temiamo per la privacy, il programma offre una password per proteggere le impostazioni. Non dobbiamo fare altro che avviare il programma, cliccare su “add” e aggiungere l’indirizzo web del sito da bloccare. Infine facciamo clic su “apply changes”.
Bluefile Hosts Editor consente di agire sul file hosts di Windows. E’ questo, infatti, il procedimento utilizzato per bloccare i siti internet. Si deve soltanto digitare l’indirizzo web all’interno del campo in alto a sinistra. Poi si clicca sul pulsante “save”. In quanto agisce sul file hosts di Windows, deve essere usato con una certa attenzione.
Cold Turkey ha un meccanismo davvero alla portata di tutti. I siti vietati devono essere semplicemente indicati con una spunta. Il programma supporta tutti i servizi web più noti, considerando anche i social network come Facebook e Twitter. Questo software ha una particolarità: possiede un timer che permette di decidere per quante ore rendere inaccessibile un determinato sito.
Easy Website Blocker 2 presenta un’interfaccia che si può usare intuitivamente. Su di essa troviamo la barra degli indirizzi, nella quale vanno immessi i siti ai quali non si deve accedere, e dei pulsanti che servono per salvare o annullare le impostazioni. Inoltre, tramite un apposito elenco, ci mostra tutti i siti web che abbiamo reso inaccessibili. Per usarlo, facciamo clic sul pulsante “browse”, specifichiamo la directory di sistema, immettiamo l’indirizzo web e clicchiamo su “add to block list” e infine su “save changes”.
BlockItFor.Me è un programma dedicato in particolare al blocco dei social network e delle piattaforme di blogging. E’ semplice da utilizzare, ma richiede qualche complicazione, nel momento in cui andiamo a sbloccare i servizi web vietati.