In un mondo nel quale le telecomunicazioni sono indispensabili, la necessità di trasmettere grossi quantitativi di dati nel minor tempo possibile è fondamentale. A tal fine si usano varie tecniche di compressione dati, ovvero si cerca di ridurre quanto più possibile il numero di bit mantenendo inalterata l’informazione.
Su Internet specialmente, l’utilizzo di file compressi è prassi comune per l’invio o la ricezione di dati, al fine di consentire la condivisione delle informazioni anche a coloro dotati di connessioni particolarmente lente. Esistono diversi programmi per creare o estrarre file compressi, molti dei quali necessitano l’acquisto di apposita licenza per il funzionamento.
Il software gratuito IZArc, il quale comprende anche la traduzione in italiano, consente di gestire con facilità un’enorme varietà di file compressi, quali ad esempio i file zip, rar, ace, jar, img, iso e tanti altri. Il programma, sviluppato per sistemi Microsoft, è compatibile anche con Windows Vista.
Per poter creare un archivio compresso è sufficiente selezionare il file (o cartella) col pulsante destro del mouse, spostarsi sull’apposita voce IZArc e selezionare il tipo di operazione. Per poter estrarre i file compressi è necessario invece cliccare sull’icona estrai o semplicemente trascinare i file fuori dalla finestra del programma.
I commenti sono chiusi.