Processing aggiornato alla versione 1.2

Processing aggiornato alla versione 1.2
Processing è un linguaggio di programmazione e un ambiente di sviluppo pensato prevalentemente per chi non viene dal mondo informatico e non sa programmare. È stato ideato da Casey Reas e Ben Fry per permettere ad artisti e comunità orientate alla videoarte la creazione di programmi in grado di interagire con l’utente in maniera versatile, senza avere forti basi informatiche e di programmazione. 
Il linguaggio è basato su Java, di cui conserva la maggior parte dei costrutti ma ne semplifica la sintassi e, soprattutto, permette di usare una serie di funzioni predefinite che permettono di gestire facilmente ogni tipo di elemento, dalla comunicazione seriale con dispositivi hardware alla grafica bidimensionale e tridimensionale e l’input mediante tastiera, mouse o altro.

Attorno a Processing, che è stato riconosciuto fin dalla sua creazione, nel 2001, come un ottimo strumento in grado di permettere quasi a tutti di creare ricche applicazioni visuali (spesso utilizzate in installazioni artistiche e non solo), è nata una vasta comunità di utenti che condividono programmi (che nel gergo di Processing sono detti “sketches“), suggerimenti e idee e, soprattutto, il linguaggio Processing ha ispirato il linguaggio Wiring, usato nell’omonimo progetto hardware, da cui a sua volta è stata derivata la scheda programmabile open source Arduino, molto celebre tra gli appassionati di open hardware e non solo.

 
A differenza di Processing, che è basato su Java, Wiring/Arduino è basato sul linguaggio C, ma mantiene la semplicità e i concetti di base del linguaggio, per permettere anche a chi non è esperto di elettronica di realizzare progetti anche complessi, a basso costo e con un impegno decisamente ridotto rispetto all’impiego di altre soluzioni.

 
In questi giorni è stata rilasciata la versione 1.2 di Processing (che, lo ricordiamo, è utilizzabile sotto Mac, Linux e Windows e permette di creare programmi multipiattaforma, oltre alle implementazioni di terze parti che permettono di realizzare applicazioni per il web, usando JavaScript e HTML5, per iPhone e per Android). La nuova versione corregge diversi bug, si aggiorna per supportare la sintassi di Java 1.5 (con cui il linguaggio rimane interoperabile) e migliora la compatibilità con Mac OS X
È scaricabile come sempre dal sito ufficiale, dove è anche possibile trovare molti esempi e guide.

Impostazioni privacy