La questione della privacy legata al mondo dell’informatica costituisce un problema rilevante. Ma una possibile soluzione si prospetta all’orizzonte. Si tratta di uno specifico software messo a punto da IBM, che utilizza tecnologie di OCR e manipolazione ed è in grado di proteggere le informazioni confidenziali.
Il sistema progettato da IBM si chiama MAGEN e risponde all’obiettivo di evitare che dalle aziende possano trapelare dati sensibili, favorendone allo stesso tempo la condivisione. MAGEN è capace di catturare le informazioni prima che esse compaiano sul monitor. Ne analizza il contenuto e maschera i dettagli che devono rimanere nascosti agli occhi di chi si trova davanti al computer.
La novità importante consiste nel fatto che è stato individuato un sistema unico capace di gestire molte operazioni. La capacità di MAGEN consiste nel riuscire a considerare la schermata come una fotografia. In questo modo attraverso il riconoscimento ottico dei caratteri individua le informazioni confidenziali e immette una maschera sopra questi dati senza apportare nessun tipo di modifica e di elaborazione.
Tra l’altro il sistema possiede delle vere e proprie regole di mascheramento, che è possibile impostare, in modo da stabilire quali parti di informazioni sottoporre alla privacy. IBM ha fatto vari esempi per quanto riguarda i possibili campi di applicazione del software in questione.
Per esempio esso potrebbe essere utilizzato per la protezione di dettagli personali e riservati in campo sanitario, nel caso in cui venisse affidata a terzi la gestione di servizi clienti e il trattamento di dati, per i quali non occorre però rendere disponibile l’accesso ai dati più personali dei pazienti.