Facebook è il social network più diffuso in Italia ed è usato quotidianamente soprattutto dai giovani. Gli utenti però spesso ignorano i rischi che questo genere di siti possono comportare alla loro privacy. La gestione delle informazioni personali sul social network di Mark Zuckerberg è nuovamente cambiata e alcune delle modifiche che verranno potrebbero rappresentare un problema per la privacy degli iscritti.
La ragione per cui Facebook chiede sempre un maggior numero di informazioni personali è la costruzione un business sempre più mirato ed efficiente. Gli utenti infatti non prestano molta attenzione al genere di informazioni che forniscono durante la registrazione e quasi mai leggono gli accordi sulla gestione delle informazioni utente. Da poco tempo Facebook ha inoltre comunicato agli sviluppatori che potranno utilizzare i seguenti tasselli nella programmazione: “user_address” e “user_mobile_phone“. Così, quando si utilizzeranno determinate applicazioni, queste usufruiranno del vostro numero di telefono e del vostro indirizzo di residenza qualora questi siano inseriti nel profilo.
Come al solito l’utente che si appresta ad utilizzare una determinata applicazione verrà informato del tipo di informazioni che verranno condivise con lo sviluppatore. Questo avviso formale però non toglie il fatto che le informazioni personali siano sempre meno “personali”. Tutto avviene quindi con formale correttezza e trasparenza, poi starà ai singoli utenti valutare i rischi per la propria privacy e agire consapevolmente. Infine, se la vostra privacy su Facebook vi preoccupa, consigliamo di usare Reclaimprivacy per avere sempre sotto controllo le informazioni personali su Facebook.