Apple iCloud è stato presentato da Steve Jobs al WWDC 2011 (come già da tempo si supponeva) oltre a questo, al keynote Apple, sono state presentate altre novità più o meno attese come Mac Lion e iOS 5. Diversi rumors circolati in rete negli ultimi giorni avevano già in parte rivelato le caratteristiche di iCloud ma ora, il servizio di casa Apple, è stata svelato ufficialmente. Vediamo quindi le caratteristiche di iCloud appena illustrate sul palco da Steve Jobs in persona.
Apple iCloud si presenta come un servizio di “storage online” grazie al quale possiamo salvare in internet tutti i nostri files come canzoni, film, videoclip, podcast, documenti, foto…e accedervi in seguito tramite i dispositivi mobili Apple come iPhone, iPad o iPod Touch e ovviamente tramite Mac. Fino a qualche anno fa era il computer stesso ad essere il luogo in cui gli utenti “archiviavano” tutta la propria musica, i film e altro, ora però i tempi sono cambiati (soprattutto da quando è stato lanciato l’iPad). Nel mondo dei tablet e dei dispositivi mobili tutto deve essere “a portata di dito”, da qui nasce iCloud.
iCloud salva i nostri contenuti e via wireless li invia a tutti i nostri device riprendendo in parte le funzioni già note agli utenti Apple grazie a MobileMe. Una differenza sostanziale divide però MobileMe da iCloud, il primo costava 99 dollari all’anno, il secondo sarà gratis. Oltre a questo, Apple iCloud ci ricorderà quali apps abbiamo già scaricato dall’App Store e cancellato. La stessa cosa avverrà su iBooks, i libri già acquistati rimarranno scaricabili gratuitamente da tutti i nostri dispositivi. Anche i documenti di Pages saranno disponibili sui diversi device grazie ad iCloud.
Naturalmente l’applicazione Foto sarà perfettamente integrata con il nuovo servizio e avrà un album a parte chiamato “iCloud Pictures”. Tramite Photo Stream le foto salvate sulla nuvola saranno visualizzabili anche sulla Apple Tv. L’ultima sorpresa riservataci da Steve Jobs è stata “iTunes in the Cloud“, in pratica ogni contenuto (ad esempio un brano) acquistato su un terminale sarà disponibile anche su tutti gli altri nostri devices. Ogni utente avrà 5GB di spazio per mail e documenti (senza chiaramente considerare i files multimediali). Tutte queste funzionalità di iCloud sono incredibilmente gratuite.
I commenti sono chiusi.