Chiunque abbia un laptop ha da tempo scoperto che determinati programmi fanno consumare più energia di altri. Se siete su Linux e siete stanchi di constatare una durata della batteria non meravigliosa, oppure siete preoccupati dell’impatto ambientale del consumo energetico del vostro PC, allora ho il programma che fa per voi sottomano.
Dalla versione 2.6.21 il kernel di Linux è diventato decisamente meno dispendioso in termini di Watt, perchè la CPU è in grado di rimanere in “idle” in modo molto più efficiente di prima. Purtroppo lo stesso non vale per un vasto numero di altri software più o meno importanti per la vostra vita informatica. PowerTOP combina diverse fonti di dati sui consumi del vostro sistema operativo Linux, indicandovi quali processi fanno i bravi e quali sembrano avere stretto un patto con l’OPEC.
Se anche non siete degli sviluppatori, comunque troverete quest’applicazione decisamente utile quando ogni minuto di batteria conta, oppure per tenere d’occhio i consumi e decidere dopo un’attenta osservazione quali applicazioni sostituire perchè poco efficienti, oppure ancora quali sono gli hardware più dannosi all’economia del vostro sistema. Ad esempio, mentre il vostro Linux vorrebbe “dormire” in pace in attesa di nuovi input, potrebbe capitare che la vostra scheda di rete wireless sia attiva anche se siete attaccati con il cavo. Controllando OpenTOP vi accorgerete che anche non funzionando risulta una vera idrovora di elettricità!
Trovate le istruzioni per il download e la compilazione in questa pagina. Lo trovate già nelle versioni per gli sviluppatori di Debian, Gentoo e Fedora.