Di image editor online abbiamo parlato parecchio, anche commentando quello fatto dalla stessa Adobe, un prodotto che non mi ha entusiasmato particolarmente. Recentemente invece mi sono imbattuto in una web app che sa decisamente il fatto suo.
Si chiama Pixlr, e vi anticipo immediatamente che non troverete una sola goccia di orginalità nella sua interfaccia. E’ quasi perfettamente identica a quella di Photoshop, ma è davvero difficile fargliene una colpa. Dopo tutto chiunque abbia mai fatto un corso di fotoritocco si è addestrato sul mastodonte della Adobe. Pixlr è decisamente più snello, ed è leggero persino per essere una web app. Grazie a qualche magia dell’ottimizzazione, in effetti, sebbene sia basato su Flash non possiede nulla della pigrizia un tempo associata a questo genere di applicazioni.
La gamma di feature è quella che vi potete aspettare da un image editor: potete caricare immagini dalla loro posizione online, oppure dal vostro HD, e ne potete modificare più di una contemporaneamente, utile ad esempio se volete appiccicare gli elementi di una foto su un’altra. Le opzioni di selezione, ahimè, sono tra quelle più limitate, con il solo strumento rettangolare, il lazo a mano libera e la bacchetta magica. Per prendere il volo sul serio, un programma del genere ha bisogno almeno di uno strumento per fare un path con i punti di ancoraggio e la manipolazione delle curve di Bezier.
Beh, in cambio gestisce livelli e opacità, e non avrete problemi ad orientarvi nella sua interfaccia completamente in Italiano.
Una volta terminata la vostra operazione, potete salvare il risultato nei classici .jpg e .png, anche se avremmo gradito che gestisse pure i .gif. Un ottimo programma, che fa della fluidità d’uso e della pulizia dell’interfaccia i suoi punti di forza.