Pinterest sta riscuotendo sempre più successo in tutto il mondo e gli utenti del nuovo social network sono in continuo aumento. D’altronde è veramente molto divertente riuscire ad interagire all’interno di una rete sociale dedicata interamente alle immagini. Anche in Italia Pinterest si sta affermando e sono molti gli utenti della rete, i quali, oltre ad avere un loro profilo su Facebook, hanno deciso di provare il nuovo servizio social. La dimensione sociale ormai non ha più limiti e con Pinterest e le sue foto il quadro appare piuttosto completo.
Pinterest in Italia è ottimo per aziende, hotel e per promuovere eventi. Ma la crescita di Pinterest corrisponde anche a maggiori attacchi e frodi informatiche che prendono come mira proprio il nuovo social network. Non più quindi solo Facebook e Twitter, ma anche Pinterest è diventato un obiettivo dei cyber criminali. Lo dimostrano dati molto precisi diffusi di recente sull’argomento da parte di Comscore.
In particolare sul nuovo social network del 2012 si stanno diffondendo sempre di più delle truffe legate a false campagne pubblicitarie, le quali coinvolgono alcuni marchi anche noti, come, ad esempio, H&M, Ikea ed Apple. In sostanza alcuni utenti sono invitati a condividere false gift card attraverso le loro bacheche.
Il tutto rappresenta un vero e proprio pericolo da non trascurare, perché, come fanno notare gli esperti di sicurezza informatica, gli utenti vengono indirizzati a quiz o a test, per lo svolgimento dei quali è necessario immettere alcune informazioni personali, che invece dovrebbero essere oggetto di riservatezza. Si chiedono nomi, cognomi e indirizzi di posta elettronica, dati che poi vengono rivenduti ai mercati illeciti.
In cambio gli utenti dovrebbero ricevere un premio, che si rivela completamente fittizio. Ma come fare per riuscire a difendersi? A questo proposito ci vengono in aiuto gli esperti di G Data, i quali ci danno dei suggerimenti utili.
Oltre a non fornire dati personali, ci si deve proteggere in maniera adeguata, con un antivirus, un firewall e un filtro antispam per la propria casella e-mail. È opportuno inoltre evitare di usare lo stesso browser per interagire su un social network e contemporaneamente per navigare in rete.
Inoltre ci si deve ricordare che è buona norma non fare click su link e non scaricare nulla, specialmente se si ricevono messaggi in una lingua straniera che non comprendiamo. Diffidare anche se i messaggi arrivano da amici, ma hanno una grafica o dei contenuti differenti dal solito: potrebbe trattarsi di un caso di violazione dell’account della persona di cui ci fidiamo.