Onestamente non credo che un malware costruito con un apposito kit possa essere considerato una seria minaccia: un simile software, una volta raggiunta una certa diffusione sarebbe riconoscibilissimo, e con lui tutti i suoi simili fatti in serie. Infatti avrebbero delle basi comuni nel proprio codice che faciliterebbero il lavoro degli antivirus. Detto questo, ritengo comunque molto interessante che i programmatori di virus, o per meglio dire di trojan, siano arrivati al punto di vendere sul mercato le loro creazioni, con tanto di interfaccia di customizzazione per adattarsi alle necessità del cliente.
Pinch è un programma che serve per “assemblare” malware perfettamente funzionanti in modo quasi industriale, e devo dire che all’aspetto sembra veramente un piccolo software innocente: la classica finestra con opzioni, box e campi di personalizzazione che troviamo nella nostra utility per archiviare, o nel programma di masterizzazione preferito. Quello che viene fuori una volta che avete schiacciato il tasto Compila, però, è un trojan a tutti gli effetti, assemblato a piacere, e dotato di tutta la serie di caratteristiche odiose che rendono detestabili queste pesti informatiche. Ecco una lista di funzioni, tanto per fare qualche esempio:
Un po’ inquietante la finestra dell’opzione “KILL”: come vedete promette di disattivare una serie di antivirus molto popolari.
Dubito fortemente che i malware creati da questo piccolo kit siano poi tanto efficaci. Sebbene sia apertamente disponibile solo la versione 2.6, però, con un po’ di fatica e un computer ben protetto si può andare a caccia fra i siti Russi e trovare anche la versione beta 3… il che vuol dire che lo sviluppo continua, e questo fenomeno rischia di diventare una minaccia. Magari non saranno virus di qualità, ma se iniziano a costruirli abbastanza scriteriati perdigiorno che si sono accaparrati questo software, potremmo anche trovarci davanti una spiacevole invasione!
I commenti sono chiusi.