Abbiamo parlato di altri servizi per editare le immagini online, come ad esempio il bellissimo Fauxto. Questo Picnik appartiene alla stessa genìa, e consiste in un’interfaccia in Flash che mette a disposizione alcune importanti funzioni di elaborazione delle foto. Parliamo di cosette per lo più irrinunciabili, come taglierine, strumenti per ruotare e ridimensionare, gestione del colore ed effetti. Chiaramente non si tratta di uno strumento comparabile con Photoshop, ma porta a termine il suo lavoro egregiamente. E ora fa anche una cosina in più: grazie ad una collaborazione tra i due team, ora Picnik ha integrato i suoi strumenti in Flickr!
Da quello che dice la press release, è come installare Picnik nel vostro account, senza ovviamente dover scaricare nulla, beninteso. Per attuare il processo dovete collegarvi al sito dell’editor di foto e convalidare la sua autorizzazione a lavorare sulle vostre immagini e salvarle. A quel punto Picnik caricherà le vostre foto permettendovi di lavorarci su. Allo stesso tempo, sopra alle immagini registrate sulla vostra pagina di Flickr, troverete il tasto “edit photos”, che vi permette di caricare l’interfaccia del sito di elaborazione direttamente dall’account Flickeriano.
Al momento non pare possibile editare immagini di altri utenti se non manualmente, facendo l’upload su Picnik. In ogni caso, trovo questa evoluzione di Flickr molto interessante: da semplice contenitore è diventato social network di fotografi semiprofessionali e aspiranti professionali. Ora questo piccolo strumento casalingo di editing riporta l’attenzione all’utente consumer, ad Internet, ma senza svilire lo spirito del sito.