Pensando un po’ alla pubblicità di MasterCard potremmo sempre pensare che tra le cose che non si possono comprare, di sicuro c’è la sicurezza, mentre per tutto il resto… beh lo sapete :D.
Senza che mi esponga più di tanto a fare pubblicità “occulta” (la qual cosa non mi interessa), passo subito al dunque: è stata scoperta una phishing campaign che ha lo scopo di indurre gli utenti della famosa carta di credito a divulgare i dettagli dei loro conti, con la promessa che avrebbero goduto di sconti particolari sugli acquisti futuri.
Il tutto ovviamente via mail, però con modalità inusuali, secondo a quanto dicono alla SophosLabs: la vittima viene invitata ad avvalersi del servizio SecureCode per avere una maggiore protezione; inoltre viene garantito sempre uno sconto pari al 16% per gli acquisti fatti tramite MasterCard.
In realtà quel click che sembra spalancare le porte a tante belle opportunità di risparmio e sicurezza, non fa che redirezionare la vittima su un phishing site, ovviamente impostato per essere molto simile (leggi: praticamente identico) al sito “originale” di MasterCard (che, a scanso di equivoci, è questo); i visitatori poi sono invitati ad inserire informazioni riservate tra cui la data di scadenza della carta, data di nascita e le tre cifre del codice del codice di sicurezza situato sul retro della carta. Sapete bene (e se non lo sapete ve lo dico io :D) che queste informazioni sono più che sufficienti per i criminali per effettuare furti.
Dunque tenete sempre gli occhi aperti e, soprattutto quando l’argomento in questione è il denaro, ricordate che nessuno regala niente.
Vi consiglio una lettura a queste regole; anche se sono riportate sul sito di MasterCard, credo che siano utili in tutti i casi in cui ci siano in gioco informazioni sensibili.