Google ha da poco lanciato un nuovo sistema chiamato Personal Blocklist che permetterà agli utenti che usano il motore di ricerca di filtrare o bloccare i contenuti delle fonti ritenute indesiderate o di scarsa qualità. L’estensione per Chrome sviluppata dalla stessa casa di Mountain View ha lo scopo di ottimizzare le ricerche degli utenti e anche di aiutare Google a selezionare le fonti migliori e più affidabili del web.
La community avrà così la possibilità di influenzare la SERP di Google indicando i contenuti non adeguati. Google terrà conto delle segnalazioni e quelle statisticamente rilevanti influenzeranno i risultati di ricerca di tutti gli utenti migliorando la qualità dei contenuti e delle fonti stesse. Non tutti lo sanno ma esistono dei siti creati appositamente per raccogliere click pubblicitari e che non presentano alcun contenuto utile, questi siti sono detti “content farm” e Google spera di eliminarli o comunque contenerne il numero all’interno dei risultati di ricerca.
Personal Blocklist è un’estensione per il browser Google Chrome che aggiunge un pulsante sotto ciascun risultato di ricerca e che consente di bloccare quella fonte dalle vostre ricerche successive. In ogni momento potrete rivedere la lista dei siti che avete bloccato e sbloccarli nel caso cambiaste idea. L’applicazione è ovviamente gratuita ed è disponibile anche in italiano. Personal Blocklist è stata appena rilasciata quindi è ancora alla versione 1.0 e magari in futuro, nelle successive versioni, potremo vedere qualche opzione e funzionalità in più.
Per chi usa il browser di Google, potrebbero essere interessanti anche le migliori estensioni di Google Chrome da scaricare gratis oppure le estensioni per Google Chrome dedicate al social network Facebook.