Ecco come si presenta Penelope. Purtroppo ha perso lo smalto del suo antenato Eudora.
Vi ricordate Eudora, uno dei client email più apprezzati in passato? Funzionava piuttosto bene, lo usai per qualche tempo, quando ancora “vivevo” su Windows. Per molti fu una grave perdita quando il progetto andò a gambe all’aria, e motivo di speranza che fosse poi ripreso in mando da un altro gruppo di programmatori e basato sul motore di Mozilla Thunderbird. Per altri, i soliti fedelissimi, fu un tradimento. Ora a distanza di un anno dall’annuncio della nascita del progetto di ridare vita ad Eudora, ha preso corpo Penelope, la prima beta “vivibile” di questo strano connubio. L’ho provato per voi (almeno in versione Mac):
La prima sensazione non è esattamente positiva. Appare una finestrella di dialogo che chiede se si vuole importare da Mail la rubrica degli indirizzi e le cartelle dei messaggi… Purtroppo però l’unica opzione disponibile è “Non importare nulla”. Lo definirei un lieve bug!
Per quanto riguarda l’interfaccia grafica, ci troviamo di fronte ad un lavoro un po’ affrettato. Si capisce anche troppo bene che questo prodotto è derivato da Thunderbird… Anche perchè, se devo proprio dirvelo chiaro e tondo, si tratta di Thunderbird con le icone diverse, e questa è una grande delusione. Esistono ancora persone che usano il vecchio Eudora, e questo testimonia quanto fosse buono quel progetto. Perchè rivestire e truccare un altro software e chiamarlo con un nome che non gli appartiene?
Il client per il resto si connette regolarmente con il mio account di Gmail, e riceve i messaggi come da programma, anche se non c’è verso di fargli leggere bene quelli in HTML. Purtroppo, essendomi negata la possibilità di importare le mie mail vecchie, non vi so dire se è più o meno rapido a gestire un archivio generoso del mio attuale programma. Ho molto poco altro da dire su questo progetto, se non che fa quello che farebbe Thunderbird al suo posto, con qualche bug in più. In effetti, se devo essere sincero, nulla giustifica l’adozione di Penelope al posto di qualsiasi altro programma! Se ne sono andate tutte le piccole, piacevoli caratteristiche di Eudora, come la favolosa gestione dei filtri, il poter editare i messaggi altrui per renderli meglio leggibili, e la capacità di utilizzare “personalità” multiple.
La mia impressione è, per ora, nettamente negativa: sembrerebbe che in quest’anno non abbiano fatto altro che creare quattro icone, peraltro pure un po’ bruttine!
I commenti sono chiusi.