Pendrive: l’evoluzione dell’USB

[galleria id=”229″]Questa settimana sono state ufficializzate nuove penne usb progettate per le più diverse applicazioni e per i più svariati settori. Tali dispositivi altro non sono che memorie di massa portatile dalle dimensioni molto contenute che si collegano facilmente al personal computer mediante la comune porta USB. Il loro punto di forza sono appunto le dimensioni, che offrono all’utente un’eccezionale portabilità a discapito però di uno storage che solo da poco tempo può considerarsi soddisfacente.

La società Infinitec ha progettato una pendrive con una capacità potenzialmente infinita, che raccoglie i dati e li spedisce attraverso lo streaming. Si chiama Infinite USB Memory e consente di collegare qualsiasi computer a qualunque dispositivo multimediale.
 
Una delle più interessanti funzionalità della nuova Infinite USB Memory è quella di riuscire a trasmettere anche in formato High Definition, grazie all’integrazione di una connessione Wifi. E’ un vero e proprio device plug-n-play, ed uscirà ufficialmente a Marzo ad un prezzo ancora imprecisato.
 
Anche la Corsair ha introdotto una nuova USB flash drive, un dispositivo orientato alla sicurezza grazie al supporto per la crittografia a 256 bit. Alla nuova Flash Padlock 2 si accede tramite l’immissione di un codice PIN, inseribile tramite un tastierino integrato, la scocca è resistente e solida e la capacità offerta è di 8GB.
 
Kingston invece presenta la DataTraveler 310 dotata dell’incredibile capacità di 256GB che sostituirà il modello 300 uscito lo scorso luglio. Integra il software Password Traveler per la sicurezza informatica, ha un data transfer di 25MB/sec e legge e scrive a 12MB/sec.

Impostazioni privacy