Beh, è necessario che ci sia almeno un tool di archiviazione sul vostro sistema. Magari non vi servirà ogni singolo giorno della vostra vita, ma prima o poi dovrete pur mandare qualcosa di troppo grosso in allegato, salvare dei file pesanti su DVD, proteggere dei file da occhi indiscreti con una password… Beh tutte queste cose le può fare 7-Zip, ad esempio. Ma le può fare anche PeaZip, ed è più bello da vedere :).
Si tratta di un programma cross-platform, che funziona su tutti i Windows, a 16, 32 e 64 bit e su Linux. Da Windows 2000 in poi il suo aspetto è anche customizzabile nel colore e nell’opacità dell’interfaccia. Dove un tempo era solo bello da vedere, ma un po’ limitato, ora invece è un programma molto completo, che comprime in 9 formati diversi (sì, c’è anche il .7z) e ne legge 22.
Ogni formato, chiaramente, consente diversi livelli di compressione, e posso dire che PeaZip fa il suo lavoro con rapidità ed efficienza. Molto interessante l’opzione di poter creare dei layout, cioè dei set di file salvati e pronti per essere richiamati sull’interfaccia del programma, nel caso desideriate creare dei pacchetti differenti su basi comuni. Si possono anche crittografare, dividere e ricongiungere i file in archivi multipli, e non solo: il programma possiede anche un pratico tool per cancellare i file in modo da renderli irrecuperabili (shredding). PeaZip è gratuito ed è solo in Inglese, e sta iniziando a diventare piuttosto popolare. Esiste anche la versione di mobilità, che non richiede installazione.