Il PC più piccolo al mondo ha le dimensioni di una penna USB. Davvero straordinario questo prodotto, messo a punto da Dell nell’ambito di quello che è stato definito progetto Ophelia. Il dispositivo tecnologico, nel momento in cui viene collegato a uno schermo, compreso quello di un televisore, lo trasforma in un computer. Lo si può considerare un chiaro esempio di come la tecnologia stia facendo passi avanti da gigante, verso la possibilità di creare prodotti innovativi che puntano molto sulla riduzione delle dimensioni, configurandosi allo stesso tempo come all’avanguardia.
In particolare il PC di Dell, che può essere considerato a tutti gli effetti un computer “da tasca”, possiede molte funzioni innovative. E’ dotato di sistema operativo Android ed è in grado di mettere in atto tutte le funzioni proprie di un tablet.
Da non dimenticare che questo particolare computer possiede anche Bluetooth e Wi-Fi integrati. La casa produttrice ha provveduto a fornire anche specifici servizi cloud. In questo modo gli utenti possono accedere a contenuti differenti, oltre che anche a sistemi operativi più complessi.
L’azienda produttrice ha spiegato che il tutto vuole rispondere alle esigenze degli utenti di oggi, i quali spesso manifestano la necessità di avere l’opportunità di accedere ai loro contenuti personali in qualsiasi momento e in qualunque luogo si trovino.
Da questo punto di vista sicuramente un contributo molto importante è stato dato dai dispositivi mobili, ma neanche questi riescono ad essere completamente soddisfacenti. Ci voleva qualcosa di ancora più alternativo, che potesse dimostrare l’avanzamento della tecnologia.
Da qui l’idea di creare questo progetto relativo al PC che sta in una chiave USB. L’invenzione potrebbe risolvere il problema in maniera molto semplice: in qualsiasi luogo ci si trovi, lontano da casa, anche al lavoro, si può accedere alle informazioni personali.
Il computer di Dell dovrebbe essere messo in commercio entro quest’anno: è stato specificato che sarà pronto probabilmente entro il primo semestre del 2013. Non è stato ancora ufficializzato il prezzo di tale dispositivo, ma si calcola che esso potrebbe costare circa 50 dollari.
L’unico inconveniente consiste nel fatto che non tutti i televisori HD sono in grado di supportare lo standard MHL, anche se esso è presente su molti display HD prodotti da Dell.
Questa tecnologia riuscirà a rivoluzionare il sistema di accesso ai dati in mobilità? Staremo a vedere quale sarà l’impatto del dispositivo e soprattutto il riscontro da parte degli utenti.