PatchOnClick: perchè inviare un documento intero modificato se potete creare una semplice patch?

PatchOnClick iconCi sono delle persone che hanno delle esigenze particolari. Ad esempio abbiamo chi lavora in un ufficio, o comunque su documenti di centinaia di pagine e si ritrova a trasmettere file di dimensioni enormi. E di solito capita che qualcosina non vada bene e debba essere corretta, o magari che qualcun altro debba aggiungere il proprio contributo: un .doc di sessanta mega che viene palleggiato avanti e indietro attraverso firewall e antivirus è fonte di sicuro stress. Con PatchOnClick il problema potrebbe essere risolto: usandolo si può creare la patch di qualsiasi documento ed inviarla, permettendo al destinatario di aggiornare il proprio file ad una versione più recente grazie ad un file di dimensioni contenute.

POC screenshot

Come Funziona
PatchOnClick permette di creare aggiornamenti per ogni tipo di file compatibile con Windows sulla faccia della Terra… Documenti di Word, Excel, video, file di Photoshop, archivi compressi come .zip, tutto va bene. La facilità d’uso è disarmante: il programma apre una finestrella con due tasti: “Create a Patch” e “Patch a file”. Col primo, ovviamente, il software confronta due versioni di uno stesso file e crea una patch con gli aggiornamenti presenti sul più recente. Col secondo, applica una patch creata da questo stesso programma ad un file da aggiornare. Chiaramente, tanto il mittente quanto il destinatario devono avere questo programma per far funzionare il sistema!

Analisi Costo-Beneficio
Ma in definitiva, funziona? Beh, sì, ma con alcune importanti premesse: il file di partenza deve essere bello grosso. Con i file piccoli, semplicemente la patch rischia di essere di pochi kb più piccola dell’originale, e quindi non vale minimamente la pena. I file con cui ha più successo sono gli archivi compressi, mentre per file video o audio sembra funzionare peggio. In ogni caso fare un esperimento non costa nulla!
Se quindi vi trovate a diffondere spesso grossi file attraverso un network, Internet o l’email, è il programma per voi. Per gli altri, i benefici sono scarsi.

PatchOnClick è solo in inglese, funziona con qualsiasi Windows dal 98 in poi ed è tecnicamente shareware. La versione gratuita ha infatti pochi svantaggi rispetto a quella completa, che aggiunge solo il supporto tecnico e i comandi e i parametri attivabili tramite interfaccia testuale.

Impostazioni privacy