Mozilla ha lanciato la settima versione di perfezionamento di Firefox 3, nome in codice Gran Paradiso Alpha 7.
Il nuovo browser non è ancora disponibile per il pubblico ma è in fase di test da parte degli sviluppatori web e della community adibita alle prove.
L’installazione di questa Alpha è sconsigliata al resto degli utenti.
Le novità più per significative per gli utenti sono la visualizzazione della favicon di tutti i siti in elenco nella barra di auto completamento per una più rapida identificazione dell’indirizzo che magari si sta cercando, inoltre gli indirizzi caricati sono stati portati da 6 a 10.
La history delle pagine visitate è stata portata da 9 a 180 giorni, ma può essere impostata con un numero inferiore di giorni per gli utenti che la troveranno eccessiva.
E’ stata aggiunto uno zoom al 200% delle intere pagine web, quindi anche delle immagini e del testo.
Un’altra novità è la finestra di gestione dei protocolli che si apre quando si clicca su un link che usa un protocollo registrato che Firefox non può gestire da solo ma ha bisogno di un’altra applicazione.
Altre due novità sono l’aggiornamento del protocollo anti phishing di Google e quella su JavaScript, che ora può accedere a files locali per un uso locale, senza doverlo prima caricare in un sito.
Infine l’aggiunta del supporto per Camellia, un sistema di cifratura (leggi crittologia) inizialmente sviluppato da Mitsubishi e NTT, che può essere usato per criptare connessioni con server sicuri proprio come altri sistemi quali AES.
Per le novità che interessano gli sviluppatori, che comprendono il fatto che è stato rimosso il supporto per MAC OS X 10.3 ed è stato aggiunto il testo in