Nasce un nuovo sito interamente dedicato al monitoraggio parlamentare, al fine di consentire ai cittadini la possibilità di controllare l’attività del parlamento.
Openparlamento.it si occupa di utilizzare la rete e del software open source, con l’obiettivo di favorire la partecipazione collettiva sul controllo delle scelte politiche effettuate dai singoli politici o dai partiti, contribuendo di fatto a focalizzare le reali richieste dei cittadini piuttosto che i bisogni percepiti dai governanti.
Il sito acquisisce giornalmente informazioni ed atti presentati sia alla Camera dei Deputati che dal Senato della Repubblica in modo da creare un sistema di comunicazione trasparente, accessibile a qualsiasi cittadino. Il sito richiede una registrazione gratuita.
Ogni utente avrà così la possibilità, non solo di ottenere informazioni sulle votazioni,ma potrà monitorare l’attività di ogni singolo parlamentare, ricevendo eventualmente avvisi su ogni tipo di azione compiuta, ed inoltre potrà partecipare direttamente sul testo di un qualsiasi atto attraverso commenti e votazioni.
Sono presenti inoltre delle statistiche sui parlamentari che forniranno diverse tipologie di classifiche che vanno dalla maggiore presenza in aula alla misura della loro attività, o ancora la scelta di votazione se conforme o meno da quelle che sono le linee guida del partito.
Entro il 15 ottobre, ad ogni utente sarà data la possibilità di utilizzare gratuitamente l’account premium, dotato di ulteriori funzionalità.