Pac-Man in versione HTML5 per iPhone e iPad

Non accenna ad arrestarsi la battaglia che sta vedendo contrapposti i sostenitori di Flash ai sostenitori di un web libero, dove i filmati e l’interattività, anche per le piattaforme mobile, siano garantiti dai nuovi standard del web come HTML5 che, soprattutto grazie al nuovo elemento Canvas e all’uso di framework in JavaScript dedicati, come anche il futuro standard WebGL, promette di portare l’interattività in maniera molto efficiente, leggera e pulita su qualsiasi browser web compatibile.

La guerra si è fatta molto aspra con la battaglia, di cui abbiamo più volta parlato, tra Adobe, sostenitrice della propria tecnologia Flash ed Apple, decisa a non implementarla sulle proprie piattaforme mobili (iPhone, iPod touch ed iPad), preferendo di gran lunga supportare al meglio l’ormai imminente standard HTML5, libero e molto più leggero di Flash, ritenuto inoltre da Apple affetto da troppi bug.

 
Chi sostiene che la decisione di Apple sia esclusivamente legata a questioni di marketing, alla volontà di tagliare le gambe ad Adobe e, soprattutto, al voler impedire di far girare su iPhone applicazioni non distribuite attraverso il canonico canale dell’App Store, controllato direttamente, e pensa magari che HTML5 non sia in grado di garantire il tipo di animazioni e l’interattività ottenibili con Flash, dovrebbe guardare l’implementazione del celebre videogioco Pac-Man realizzata in HTML5 da uno sviluppatore italiano, e perfettamente compatibile con iPhone e iPad.

 
Cap-Man, così si chiama la conversione in HTML5 del gioco, fa parte di una collezione di giochini, tutti realizzati in HTML5 e disponibili sul sito Akihabara (che, per chi non lo sapesse, è un celebre quartiere di Tokio molto amato dai patiti della tecnologia, dei videogiochi e dei gadget). Queste applicazioni vanno ad aggiungersi ai vari servizi che stanno passando da Flash a HTML5, come YouTube e, più di recente, il servizio Scribd.

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy