Organizzare i preferiti su Chrome è semplicissimo e prevede la messa in atto di una procedura veloce e corrispondente alle nostre esigenze di utilizzo della rete. Se vogliamo avere a disposizione in qualsiasi momento tutte le pagine che visitiamo di frequente non possiamo non provare tutte le funzionalità offerte dal browser di Google relativamente all’organizzazione delle pagine che visitiamo spesso. Ecco quindi alcuni consigli utili per gestire al meglio i segnalibri su Chrome e per raggiungere facilmente, durante la nostra navigazione in rete, le pagine internet che ci interessano e che non vogliamo dimenticare.
Aggiungere una pagina ai preferiti di Chrome
Per inserire una pagina web tra i preferiti su Google Chrome dobbiamo compiere una semplice operazione. Quando abbiamo aperto la pagina da salvare, facciamo clic sulla piccola stella a destra nella barra degli indirizzi. A questo punto possiamo specificare un nome da assegnare alla pagina web e una posizione nella quale salvarla. Possiamo scegliere ad esempio di conservare la pagina nella cartella dei segnalibri di Google Chrome oppure di inserire il link nella barra dei preferiti, per raggiungerlo ancora più velocemente. Quando abbiamo terminato facciamo clic su “fine”.
Gestire i preferiti su Chrome
Quando facciamo clic sul pulsante con il segno “+” per aprire una nuova scheda di Google Chrome (oppure premiamo contemporaneamente ctrl + T) si aprirà una scheda vuota che contiene le pagine internet visitate di frequente. E’ già un ottimo modo per visualizzare i preferiti. Ma se vogliamo avere a disposizione sempre la barra dei segnalibri possiamo agire in questo modo. Facciamo clic sull’icona a forma di chiave inglese in alto a destra e poi scegliamo la voce “preferiti”. Clicchiamo su “mostra barra dei preferiti” per visualizzare sempre la barra mentre navighiamo. Cliccando su “gestione preferiti” invece visualizzeremo tutti i segnalibri del browser e potremo cancellarli (selezionandoli e premendo canc), visualizzare eventuali preferiti importati da altri browser, spostare le voci esistenti (selezionandole e trascinandole nella nuova posizione).
Immagine iniziale da nesara.it