OpenSUSE – un nuovo passo verso la release 11.0

OpenSUSEVolendo essere più precisi rispetto al titolo, diciamo che il progetto open source di Novell, è arrivato alla versione Beta 1.
Questa distribuzione di Linux è molto popolare quanto anche criticata (l’azienda ha diversi oppositori per alcuni accordi con Microsoft, tanto che le è stato “dedicato” un sito per il suo boicottaggio).
Da un punto di vista tecnico molte erano le carenze da un punto di vista prestazionale; sembra che le cose siano destinate a cambiare.
Spesso e volentieri chi recensiva la distro, aveva tanti argomenti per ridicolizzarla, principalmente proprio per questioni legate alla velocità: tempi di caricamento inaccettabili e un gestore dei pacchetti dalla velocità paragonabile letteralmente a quella di un bradipo (simpatici, eh? :D).
Adesso invece OpenSUSE usa una versione migliorata di zipper, che consente di avere un’installazione dei pacchetti, secondo il team, veloce come un fulmine; si parla di tempi molto inferiori a quelli richiesti ad Ubuntu (a proposito, allo stato attuale mancano circa 11 ore al rilascio di Hardy Heron, credo che avrete capito perchè in questa settimana siamo così “pieni” di Linux :D).
Anche l’installazione è più rapida: 24 minuti servono per avere una OpenSUSE completamente funzionante (dipende anche dal PC), tempi decisamente ridotti per una OpenSUSE (si è calcolato il 60% in meno).
Ma non in confronto alle altre distribuzioni, se mi è concesso di esprimere il mio modestissimo parere: sul PC Desktop che ho, che non è certo un computer della NASA (procio AMD Athlon 64 3200+, 1 GB di ram, HD da 200 GB sata), e credo sia in linea se non inferiore ai computer di test del team OpenSUSE, Ubuntu 7.04 ha richiesto si e no 15 minuti per l’installazione (e, aggiungo, si tratta di un’approssimazione per eccesso).
Nei prossimi giorni (stanotte?) provvederò ad installare (K)Ubuntu Hardy Heron sul portatile, credo che ci saranno alcune cifre da rivisitare ulteriormente :D.
A livello di DE (Desktop Environment) abbiamo sia Gnome 2.22 che KDE 3.5 e KDE 4.
A questo punto vi segnalo la pagina di download se proprio non riuscite ad aspettare la versione definitiva e volete dare il vostro contributo per scovare bug (e anche correggerli se volete/potete ;)).
Ormai siete grandi e maturi e credo di non dovervi ancora ricordare che in caso di crash o perdita di dati sensibili non potete avere alcuna pretesa sul sottoscritto, fate tutto a vostro rischio e pericolo; è mio dovere però anche informarvi che non è certo che debba andare tutto male ;).

I commenti sono chiusi.

Impostazioni privacy