È da poco online Vabenecosi.org un portale la cui mission dichiarata è sostenere, aiutare, consigliare chi ha appena saputo dell’omosessualità di un familiare o di un amico e si trova in difficoltà o in imbarazzo. Il sito è un’idea dell’AGEDO la più importante associazione eterosessuale che si occupa di comunicare con genitori, parenti, amici e conoscenti di omosessuali e lesbiche.
Gli aderenti all’AGEDO sostengono con forza che uno dei valori più importanti dell’essere umano sia la famiglia. I fratelli, le sorelle, i figli, i genitori, ci accompagnano per buona parte della nostra esistenza e diventano inevitabilmente delle figure più che significative per la nostra esistenza e per la nostra sfera affettiva e non si può rischiare che un’incomprensione ci privi di un bene così prezioso.
Alla luce di queste argomentazioni il sito offre percorsi di accettazione e comprensione per mantenere forti i legami familiari in situazioni delicate come quelle in relazione all’omosessualità.
Mantenere sani legami familiari è l’obiettivo principale di AGEDO. Un legame sano ha bisogno di dialogo e di reciproca comprensione, non è qualcosa di legato ad un certificato anagrafico, ma ad un comune sentimento che, molto semplicemente, chiamiamo amore.
Perché questa campagna di sensibilizzazione?
• Una famiglia su cinque ha al suo interno una persona gay, ovvero, ad una riunione di 20 genitori, è probabile che almeno quattro abbiano figli o figlie omosessuali.
• I familiari di persone omosessuali spesso hanno difficoltà ad comprendere la loro esperienza. Hanno bisogno di essere ascoltati e aiutati .
• Alcuni familiari, quando vengono a conoscenza dell’omosessualità, mostrano reazioni negative come sconforto, tristezza, rabbia e senso di colpa.
• Nelle situazioni familiari più difficili, i giovani omosessuali spesso si allontanano precocemente dalla famiglia di origine per non svelare ai loro cari il loro orientamento.
• In particolare i genitori si trovano in difficoltà quando i loro figli omosessuali sono bersaglio di bullismo o derisione a scuola o nello sport
• A causa dello scarso sostegno sociale e familiare, il rischio suicidario per un giovane omosessuale è piu alto di due o tre volte rispetto ad un altro ragazzo della stessa fascia di età.
Il messaggio di cui il portale si fa “portatore sano” è semplice: stiamo vicino alle persone a cui vogliamo bene perchè le nostre relazioni, le nostre famiglie, sono il bene più prezioso che abbiamo. Sono troppo importanti per poterle perdere.