410 anni fa nasceva il matematico Pierre de Fermat e il Google Doodle di oggi ne celebra l’anniversario. Big G però, questa volta non si accontenta di un semplice logotipo personalizzato, ma rivede la storia del “Teorema di Fermat” in modo simpatico e ironico. Se si posiziona il mouse sul logo si leggerà la descrizione “Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema, ma questo doodle è troppo piccolo per contenerla”, un chiaro riferimento ad una citazione del matematico e alla sua abitudine di annunciare le scoperte senza dimostrarle.
Una lavagna verde mostra l’ultimo teorema di Fermat ovvero x^n+y^n=z^n se n>2 e sullo sfondo si intravede la scritta Google. L’arcano di questo teorema è stato svelato solo nel 1994 da Andrew John Wiles, dell’Università di Princeton. Lo stesso Wiles sostiene però che Fermat (con gli strumenti del 1600) non sarebbe mai potuto arrivare alla soluzione del problema, dal 94′ il teorema è stato perciò ribattezzato “teorema di Fermat – Wiles”. Gli utenti più ferrati in matematica, avranno notato come al posto di =, Google abbia messo il simbolo del disuguale.
Resta comunque un bel Doodle che invita gli utenti ad approfondire un po’ le proprie conoscenze, anche soltanto leggendo qualche articolo o guardando l’immagine proposta.
I commenti sono chiusi.