Office 365: due nuove versioni in arrivo a metà novembre

Falling laptopsOffice 365 si arricchirà a partire da metà novembre di due nuove versioni. La suite per la produttività di Microsoft disponibile completamente online consentirà agli utenti di avere a disposizione, oltre alle già presentate quattro versioni, altre due edizioni, per un’esperienza d’uso ancora più personalizzata in base alle esigenze di ciascun utente. Oltre a Office 365 Home Premium, Office 365 Small Business Premium, Office 365 ProPlus e Office 365 Enterprise, quindi, saranno disponibili anche Office 365 Small Business e Office 365 Midsize Business. Vediamo cosa comprendono queste versioni di Office 365.

Analizziamo nello specifico le caratteristiche di queste due nuove versioni di Microsoft Office 365, partendo proprio dall’edizione Office 365 Small Business. Si tratta di una versione che non permette agli utenti di effettuare il download dei vari programmi.

In pratica non abbiamo a disposizione offline Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneNote, Publisher, Access, Lync e InfoPath. Tutto potrà essere utilizzato esclusivamente online, con le potenzialità offerte dal cloud di Microsoft, ma non è previsto il supporto per il download delle applicazioni.

Su questa offerta non è stata ancora rilasciata alcuna informazione relativamente al prezzo dell’abbonamento. Staremo quindi a vedere se Microsoft deciderà di offrire dettagli maggiormente precisi a questo proposito.

L’altra versione annunciata da poche ore è la Office 365 Midsize Business. In questo caso si tratta di un’offerta che è dedicata, come suggerisce lo stesso nome, alle medie aziende. In particolare si rivolge a quelle società che hanno un numero di dipendenti tra 11 e 250.

Si tratta di un’edizione che sarà disponibile al costo di 15 dollari al mese oppure di 180 dollari per un anno di utilizzo. Questa versione di Office 365 include Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneNote, Publisher, Access, Lync e InfoPatch.

Inoltre si possono utilizzare anche le versioni online di Microsoft Exchange, per le e-mail, di SharePoint, per condividere documenti, e di Lync, per la messaggistica istantanea e i meeting attraverso la rete.

Si tratta di occasioni in più che possono risultare interessanti per coloro che hanno determinate esigenze. Microsoft Office quindi diventa 365 e vola sulla nuvola, per dare agli utenti la possibilità di utilizzare al meglio gli strumenti che preferiscono nel corso dell’esperienza d’uso del computer, ogni giorno e in qualsiasi posto ci si trovi. La comodità del cloud consiste proprio in questo.

Impostazioni privacy