Office 2013, con molte novità, è l’ultima versione dei programmi dedicati alla produttività messi a punto da Microsoft. Ha tutte le carte in regola per essere considerata un’applicazione per Windows 8. Infatti anche su questo sistema operativo viene eseguita attraverso il desktop. A questo proposito, comunque, ci sono delle novità, perché, come hanno spiegato i vertici del colosso di Redmond, ben presto dovrebbe essere pronta anche un’app in grado di adattarsi all’interfaccia Modern UI. Per il momento c’è da aspettare ancora un po’, perché i programmi stanno affrontando un processo di rielaborazione per adattarsi all’interfaccia touchscreen.
La revisione implica anche un rivedere le funzionalità attuali. In futuro, come ha confermato Pj. Hough, vicepresidente della divisione Office Program Management, Microsoft ha intenzione di realizzare una nuova versione di Office 2013 che sia specifica per Windows 8.
Non si tratta solo di un adattamento della versione desktop, ma qualcosa di più. Si pensa infatti alla riprogettazione dei prodotti, per offrire un’esperienza completa sull’ultimo sistema operativo rilasciato.
La strada intrapresa sarebbe quella che già è stata portata avanti in parte con OneNote e Lync. Tuttavia Microsoft non pensa a tempi brevi per rilasciare i programmi Office solo come app Modern UI, anche perché ancora attualmente la maggior parte degli utenti utilizza un computer con uno schermo tradizionale.
Steve Ballmer, CEO di Microsoft Corp., ha fatto presente, parlando delle ultime versioni di Office: “Il lancio di Office 365 Home Premium segna un ulteriore significativo traguardo nella trasformazione di Microsoft in un’azienda di dispositivi e servizi. E’ molto più di un’altra versione di Office. E’ Office reinventato come servizio cloud consumer con tutte le complete applicazioni di Office che le persone conoscono e amano, insieme a nuovi importanti benefici a livello cloud e social”.
Ci sono stati alcuni cambiamenti significativi, come per esempio quelli relativi ad Outlook. In questo senso Microsoft ha tenuto conto delle richieste degli utenti, che hanno voluto la possibilità di personalizzare l’interfaccia del programma destinato alla posta elettronica.
Inoltre è stato semplificato l’inserimento di dati da internet, soprattutto per ciò che concerne l’integrazione con la penna e touch. Si punta sulle app, perché le funzionalità di Office si possono anche estendere, proprio attraverso l’acquisto delle applicazioni.
Secondo Microsoft tutto ciò è molto interessante, perché non fa altro che arricchire il concetto di comunicazione integrata, rendendo Office uno spazio di lavoro sempre più vasto.